Premesso che Interstellar è meraviglioso, IL THREAD DEI BUCHI NERI NELLA SCENEGGIATURA DI INTERSTELLAR
SPOILER GROSSI COME UNA GALASSIA - Leonardo Blogspot
PER ESEMPIO - Leonardo Blogspot
La Nasa trova un sito sulla Terra con anomalie gravitazionali E CI LASCIA DENTRO PER 20 ANNI QUATTRO BIFOLCHI COLTIVATORI DI PANNOCCHIE. - Leonardo Blogspot
Dei buchi nella sceneggiatura di un film di Nolan? NON CI CREDO. - Eschaton
SEGNO MA NON LEGGO - fewdayslate
Sono buchi messi lì da un'intelligenza superiore che vuole dirci qualcosa, SECONDO ME. - Leonardo Blogspot
Se entriamo in uno di questi buchi, forse usciamo in un universo più giovane in cui possiamo conoscere Nolan bambino e fargli scrivere una sceneggiatura con meno buchi... ma in quel caso poi non potremmo più entrare in un buco e dargli questo consiglio, e quindi... - implosione - - Leonardo Blogspot
Tipo il Joker in Dark Knight che era in grado di anticipare i buchi di sceneggiatura a venire. - Eschaton
Non vedo l'ora di vederlo ma prima ho idea di non leggere nemmeno un rigo. - bianca
bianca, non leggere nulla tranne le prime cinque parole di leonardo - reo
"Ci sono momenti in cui" - Leonardo Blogspot
Quelle le ho lette, andy, e tenderei anche a fidarmi: in generale i ragionamenti di Leonardo mi garbano. Ciao. - bianca
È praticamente la sua poetica. Su DK scrivevo: "Dal punto di visto narrativo, ogni soluzione retorica viene neutralizzata sul più bello e le scene madri risolte con vistose ellissi. In questo senso il film ricapitola i difetti del suo non-protagonista, che finisce come “tagliato via” dal centro della scena; proprio come ricoperta di tagli si presenta la pellicola, sapientemente “sgrammaticata”. Ma il film ricapitola anche le caratteristiche dell’antagonista: caotico e apparentemente razionale, oppure razionale e apparentemente caotico. La mente depravata del Joker si accorda perfettamente al caos dell’universo, lo prevede, lo manipola. Lo psicopatico assassino sembra in effetti seguire un piano così complesso e improbabile che si sovrappone all’intreccio del film, come un orologio perverso che spacca il minuto." Su Inception parlavo della "scelta di mostrare solo fette di azione e combinarle in modo che tutto sembri avere senso. Questo cinema che avrebbe i mezzi di mostrare ogni cosa, sottrae e nasconde. Come un disco rotto, non fa altro che “saltare”. Ai suoi puzzle narrativi, apparentemente perfetti, manca sempre la metà dei pezzi." - Eschaton
Ma credo di non dire molto di nuovo se affermo che Nolan È UN PRESTIGIATORE EH EH EH. - Leonardo Blogspot
E LUI O NON È LUI? - Leonardo Blogspot
No adesso seriamente: perché non fanno entrare MattDamon nella stazione spaziale, mettendo seriamente a rischio la sopravvivenza della intiera razza umana? Lui è stato più furbo, ha il diritto di sopravvivere. Quei due invece sperano solo di tornare dalla figliola o dal boyfriend, e per capriccio gli tengono il portellone sbarrato, così non entra nessuno. In quel momento i cattivi egoisti sono loro. - Leonardo Blogspot
come puoi essere serio se non contempli l'amore? - reo
io ve l'ho detto, cari miei nerd, nolan fa tutto il serio in certe cose sulla fisica, ma poi si lascia andare... - quel *** di Luca
A me poi questa cosa che ci han messo un wormhole dalle parti di Saturno non mi garba punto. Non bastava il tunnel della Gelmini... - Mister Pax
Spolier eh... che non vorrei che poi non si fosse capito.... - Mister Pax
Nolan si droga pesante. e fa i soldoni. ha vinto lui. comunque il film è bello ma SPOILER è una roba di sentimenti, senza i quali non vale la pena sopravvivere. i buchi neri e tutta la roba di fisica sono solo un pretesto - mumucs GOLUB POBA
SPOILER - mumucs GOLUB POBA
Ma che amore amore, è il robot che decide di chiudere il portello. E siccome il robot è programmato per salvaguardare l'umanità piuttosto che l'individuo, dovrebbe essere il primo a dire: sai che c'è? ha vinto Matt, se invece voi due vi ostinate a tenere il portello chiuso lui s'ammazza e distrugge tutta l'umanità che c'è dentro. - Leonardo Blogspot
Tutta questa (lunga) recensione/profilo del Guardian è costruita intorno al concetto che è prima di tutto un film sentimentale: http://www.theguardian.com/film... - Braga
[eheh, ...il robot salva i due che si amano] - reo
SPOILER - reo
certo che è un film sentimentale. o lo vedi così o non riesci a giustificare mezza virgola. - mumucs GOLUB POBA
SPOILER - mumucs GOLUB POBA
è un film sentimentale. anche i robot sono sentimentali (al tot percento). - il Many
(i robot sono bellissimi) - il Many
Io anche leggendo i vostri spoiler non capisco niente e dimenticherò tutto. - Eschaton
Se sanno benissimo che sul primo pianeta il tempo scorre velocissimamente, dovrebbero essere perfettamente in grado di calcolare che l'astronauta è appena atterrata, e quindi il suo beeeep vale quello che vale. - Leonardo Blogspot
Però a un certo punto lei lo dice "so tutta la teoria e poi non ci ho capito un cazzo" (ho estrapolato, nel caso non fosse chiaro). - Braga
Poi che vuol dire "film sentimentale", una cosa sono i sentimenti una cosa sono i buchi. Cioè in Love Story non ci sono mica degli errori di coerenza (che io sappia. Non lo so se ho mai visto Love Story). - Leonardo Blogspot
mai visto love story manco io. ma credo che non avesse velleità fantascientifiche, almeno non in senso stretto - mumucs GOLUB POBA
Ma il punto è che ogni volta che fai notare una incoerenza causa-effetto ti rispondono "eh, ma l'importante sono i sentimenti", che poi è la stessa cosa che dissero gli autori di Lost sgommando e scappando con il bottino durante l'ultima puntata. Come se i sentimenti non seguissero le regole della fisica. (Il film dice l'esatto contrario, tra l'altro). - Leonardo Blogspot
Cioè questa bazza dei sentimenti l'avete un po' scambiata per la scusa con la maestra "hai fatto un compito di merda". "Sì ma quel che conta sono i miei sentimenti". - Leonardo Blogspot
mah non vi seguo troppo - d☭snake
a me e` sembrata una storia di fantascienza classicissima e fatta con tutti i crismi dell'epoca d'oro della fantascienza - d☭snake
Hide - pm10
la parte di fisica che avrebbe reso impossibile l'azione viene giustamente ignorata (forze mareali, radiazioni, pianeti che orbitano vicino a buchi neri, ma anche velocita` di fuga dai pianeti) - d☭snake
sul mattdaemon no direi che e` una questione di fiducia: a parte le parole roboanti aveva dimostrato banalmente un forsennato istinto di autopreservazione ed egoismo estremo. Non era affatto la persona giusta a cui affidare il piano B. - d☭snake
sulla cosa che l'astronauta nel pianeta relativisticamente svantaggiato era appena atterrato avete ragione. Quello e` un peccato perche` il meccanismo viene usato altrove nelle trama. - d☭snake
ma ok i buchi sono la stessa cosa che hanno infastidito me. ci ho messo tutto oggi per capire che alla fine era un film di sentimenti. poi vabeh nolan ha questa abitudine a voler trattare di tutto. finisce a parlare di niente. ma è un bel film. da vedere al cinema, per lo meno - mumucs GOLUB POBA
ultimo appunto. Anne hataway non la sopporto. gli unici due film in cui l'ho retta soni stati l'ultimo Batman e i miserabili, perché canta da dio - mumucs GOLUB POBA
Volevo aggiungere che Do Not Go Gentle fu per alcuni anni la mia poesia preferita e purtroppo follemente intraducibile. - Leonardo Blogspot
A me, complessivamente, è piaciuto. Certo 2001 per me è un film fondamentale, ho adorato Malick, Your Mileage May Vary. - Braga
Ma a voi il rapporto padre figlia non ha ricordato il libro della Niffeger (o come cavolo si chiama)? - van der Baarft
Bruttino assai. - Lopo
Reverse benchmarks come se piovesse, bene. - Braga
Io l'ho visto il lingua originale quindi oltre ad avere buchi nella trama dovuti alla carenza scientifica ne ho anche di quelli dovuti al fatto che lui parla con una patata in bocca. C'è un sito che spiega per filo e per segno tutto quanto. Ma soprattutto: chi cazzo erano LORO LORO LORO? - Faithrich Likoil
@lopo cosa non ti è piaciuto? - van der Baarft
lui e` rimasto nel personaggio di Rust, ma anche questo imho e` funzionale a una storia di fantascienza classica (che infatti non erano proprio i personaggi piu` dettagliati e minuziosamente scolpiti) - d☭snake
A proposito di fantascienza classica, uno dei temi di fondo IMHO viene (o almeno è sulla stessa direttrice) da "La fine dell'eternità" di Asimov, uno dei miei preferiti. - Braga
loro erano lui - mumucs GOLUB POBA
spoiler - mumucs GOLUB POBA
In un interessante thread su Facebook chez FedeMC mi segnalano tre recensioni uscite sulla stampa di oltreoceano, 1) http://www.empireonline.com/reviews... e 2) http://collider.com/interst... e 3) http://www.indiewire.com/article... - Braga
mumucs sì quello l'ho capito ma SPOILER quando è nel buco nero e ha capito cosa è successo dice che loro non li hanno portati lì, loro hanno costruito quel "posto". poi boh, magari ho capito male io (come ho detto matthew parla che sembra ricky memphis) SPOILER - Faithrich Likoil
eh infatti anche io SPOILERONI - van der Baarft
braga: concordo su Asimov. la trama mi ha ricordato tantissimo quel tipo di racconti - d☭snake
mi pareva di ricordare che dice qualcosa tipo "io ho costruito questo. non loro". è il robot che parla di "loro". Cooper invece dice di essere stato lui - mumucs GOLUB POBA
SPOILER - mumucs GOLUB POBA
(visto ora) lui dice che sono stati loro (umanità) nel futuro a costruire quel sistema ma senza quel sistema non ci sarebbero stati loro nel futuro. bucone. - paolina
Quello è il buco intorno a cui gira tutto il film, tipo la ciambella. Comunque http://leonardo.blogspot.it/2014... - Leonardo Blogspot
paolina, è un po' il classico paradosso dei viaggi nel tempo e soprattutto di tutta la fantascienza che su ciò si basa. - Braga
beh ritorno al futuro l'ha risolto con la linea del tempo, funzionava abbastanza. - paolina
sì, BTTF tornava bene, il buco gigantesco era nel secondo - Lopo
PREMESSO CHE è UN CAPOLAVORO, ora leggo. - Non sono Bob
Concordo, è un film sull'amore, sulla famiglia e sulla solitudine. Il resto c'entra e non c'entra. - Non sono Bob
PERÒ I ROBOT-MONOLITI SONO FIGHISSIMI NE VOGLIO UNO!!! - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
penso di poter spiegare il buco dell'anomalia gravitazionale nella casa dei bifolchi: sono la NASA, in cinquant'anni ho osservato decine di anomalie del genere, e adesso è comparso un wormhole a fianco a Saturno, cosa vuoi che mi interessi un'anomalia da quattro soldi? - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
up di l'ho visto e non vedevo l'ora e non mi e' piaciuto per niente, quindi adesso son triste, ma non volevo spoilerare e quindi lo vengo a dire qui che apparentemente e' l'unico thread collo spoiler sdoganato sul frenfi. - frugola
Partecipo mestamente all'unico tred confermando la sensazione di grande meh che mi perseguiterà in eterno. Fosse finito al primo tempo mi sarebbe piaciuto molto di più. - miki - zuck suca
(comunque ho capito cosa e' successo: era un film di sendimendi e io invece pensavo di andare a vedere il 2001 del nuovo millennio. per forza che son rimasta delusa. mi son piaciuti i robottoni. la hathaway cagna maledetta -- cit.) - frugola
nnoooaoaoaoao. Io invece non capisco proprio chi lo chiama film di sentimenti. E` un film di fantascienza con una storia di fantascienza che piu` classica non si puo`. C'e` il vago luddismo chiuso e autodistruttivo, gli scienziati in prima linea per salvare l'umanita`, l'avventura nello spazio, i robot, i dilemmi morali, i paradossi temporali, fisica fatasiosa, ma che volete di piu`? - d☭snake
c'e` pure il messaggio pro-ateismo - d☭snake
1) loro non dicono che hanno rilevato l'anomalia di casa loro ma che hanno rilevato anomalie in tutto il sistema solare 2) Matt Damon se ne sarebbe tornato a casa e addio inseminazione e umanità 3) Loro sono l'umanità del futuro evoluta in esseri multidimensionali, il che introduce un loop temporale molto classico della SF (si pensi solo allo a Hyperion) 3) il fatto che la sonda potesse essere rimasta vittima della dilatazione temporale viene in mente anche a loro in seguito. È una svista del tutto possibile dato che non siamo abituati a pensare quotidianamente in termini einsteiniana ed è il motivo per cui lui si incazza e gli dice che non sono preparati per quello. I problemi del film semmai sono altri (forze ma reali, disco di accrescimento, possibilità che esista un pianeta abitabile così vicino a Gargantua, ecc. ma non sono così banali. La parte dell'amore è l'unica che ho trovato totalmente WTF) - Ubikindred
Io ne vorrei a decine di film così, sui quali mettersi a puntacazzare di astrofisica mentre normalmente abbiamo a che fare con fiabe del cazzo definite fantascienza. - Ubikindred
+1 per gli ultimi 4 commenti = +4 - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
la parte dell'ammore e' stata talmente wtf da rovinarmi il film! quello, e probabilmente il fatto che la recitazione non aiuti la credibilita' di quelle scene... insomma per me rimane un vorrei-ma-non-posso. ma parlo da spettatrice ferita! - frugola
(pero' il wormhole spacca, questo va detto. e pure i robottoni col terminale) - frugola
anche la parte dell'amore (intendi l'amore padre-figlia che trascende le limitazioni relativistiche spazio-temporali?) mi sembra un classicone della fantascienza. Per altro in nessun momento mi sembra che cerchino di dargli un tono eccessivamente mistico. - d☭snake
c'e` quasi un tentativo di darne una spiegazione coerente. Una sorta di entanglement a livello cognitivo. - d☭snake
das e mann? e' un film che vorrebbe essere profondo, secondo me. e in questo riesce malissimo. - frugola
mann e` l'egoismo, l'auto preservazione, colui che fallisce esattamente al gioco che lui stesso spiega (sacrificarsi per l'umanita`). Io l'ho trovato riuscito. - d☭snake
e d'altro canto il film non sega nemmeno la possibilita` che ci siano persone in grado di accettare compiti oltre i legami familiari. I Cooper funzionano perche` la solidarieta` e` estesa alla famiglia, ma non e` l'unico meccanismo positivo. Amelia Brand crede sul serio nello scopo superiore e va avanti coerentemente nonostante il fallimento. - d☭snake
poi vabbe` in generale se la storia mi piace passo sopra tutti i difetti del film in quanto tale, recitazione su tutto, quindi proprio non riesco a vederli cosi` evidenti ed e` forse un problema mio - d☭snake
Se avessero scambiato gli attori per i ruoli Mann/Cooper il film ci avrebbe guadagnato dal punto di vista della recitazione. La Hathaway non sarà questa grande attrice, ma IMHO aveva la faccia giusta per il ruolo. - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
vabbe' dai, e' evidente che mi aspettavo troppo. a me la riflessione psicologica e' parsa tagliata giu' con l'accetta, se ci pensate un po' tutti i personaggi son placeholder che rappresentano un aspetto psicologico a testa, piu' che personaggi a tutto tondo. per me non ha funzionato, sigh. - frugola
esatto: una storia di fantascienza classica - d☭snake
Non dico che sia un capolavoro assoluto della cinematografia, non è 2001 e non è neppure Quarto Potere. E' un film (FINALMENTE!) di SF, persino di hard-SF come non se ne vedevano da secoli, al cinema, ben fatto e piacevole. Io ne vorrei miliardi così. Altro che stronzate con invasioni aliene malfatte e puttanate consimili. - Ubikindred
Semmai, la cosa più WTF è che il geniale Mann (in tutto il film lo definiscono "geniale", "formidabile", "il migliore che avessero") pensa bene di provocare una decompressione esplosiva che si era immaginato anche l'ultimo dei coglioni. - Ubikindred
è anche WTF che dopo il fallimento di Mann Cooper riesca, con molta nonchalance, ad agganciare la base che sta entrando nell'atmosfera del pianeta rotando a 100rpm! - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
Quello neanche troppo, nel senso, è chiaramente un'operazione di una difficoltà assurda ma almeno teoricamente fattibile e spiegata correttamente (i giri comunque erano 60). - Ubikindred
Ulteriore osservazione puntacazzista: in che modo la decompressione ha provocato l'esplosione? Mica capito. - Non sono Bob
Si può tranquillamente supporre che vi fossero all'interno della stazione sostanze che si sono incendiate al contatto con l'ossigeno e con eventuali cavi elettrici, non mi pare così insensato. E l'esplosione è ben fatta, si vedono le fiamme uscire e spegnersi nello spazio mentre consumano l'ossigeno rimasto. - Ubikindred
(ho apprezzato tantissimo l'assenza di suono, colonna sonora a parte) - Non sono Bob
io mi trovo molto d'accordo con la recensione di MyMovies, specialmente laddove dice che, nel confronto con 2001 "Interstellar, arrivato là dove Kubrick si fermava, avanza per fornire delle risposte che inevitabilmente risultano più povere di un indeterminato mistero" (http://www.mymovies.it/film...). Questa per me è la parte debole del film, che però altrimenti non sarebbe potuto essere digerito dai mangiapopcorn... - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
assenza di suono +1, se non fosse che il mio vicino masticava popocorn e tirava su col naso a più non posso. - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
Be', è la ragione per la quale 2001 è un capolavoro mentre 2010 è solo un onesto film di fantascienza. - Non sono Bob
(molto bello a mio parere, ma non sfiora neanche l'altro) - Non sono Bob
Ma il paragone con 2001 assolutamente non va fatto. Sono due cose completamente diverse. Kubrick ha creato un'intero nuovo modo di visualizzazione della SF, moderno allora quasi quanto ora e nessuno dopo ha potuto prescinderne. 2001 era, prtima di tutto, un film cosmico/mistico. Questo non è (e secondo me non vuole) essere neppure in quel campionato. E' un bel film di SF, ben fatto, come purtroppo non se ne vedono. - Ubikindred
Ubi, però i riferimenti a 2001 nel film di Nolan erano abbastanza evidenti, sia nella struttura che nelle citazioni. Poi che siano due cose diverse sono perfettamente d'accordo. - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
Io commentavo solo il fatto che non spiegare fino in fondo (potenzialmente) > fare la spiega. - Non sono Bob
personalmente l'ho trovato un film che spinge coraggiosamente in avanti dal punto di vista visivo, con una storia che vogliatelo o no, se andate al cinema per intrattenimento, guardampò, intrattiene in modo intelligente e a me m'ha tenuto attaccato alla sedia. se poi vogliamo metterci a disquisire sulla solidità nella storia dei wormhole di rosen-einstein, barattandola con qualche sentimento, bah, mi pare un po' gratuito - fewdayslate
ma no, a me la scienza (e l'assenza di suono +1) e' la cosa che e' piaciuta tanto. e' il metterci sopra il polpettone psico-esistenzialista che non mi convince tanto [edit: leggero understatement. in realta' mi ha rovinato il film]. mi spiego meglio: dal punto di vista della sf in se' mi pare che ci siamo. sopra la sf ci sovrapponiamo pero' non gia' un plot che giustifichi la sf ("l'umanita' va salvata, ci vuole qualcuno che lo faccia, eccoti gli scienziati, uno dei quali tira comprensibilmente fuori di matto"), ma tutta una sbrodolata su "cosa e' l'essere umano in ultima analis: l'ammore, che trascende le dimensioni come la gravita'". e' ovvio che in questa parte smerda di brutto: non ha il tempo, la scrittura, gli attori per fare quella roba li'. lungo tutto il film io ho percepito questa ambizione qui, orribilmente frustrata a ogni colpo di contrapposizione terra-spazio. - frugola
Frugola confermi le paure suscitate in me dalla sola visione dei trailer. Ora però smetto di leggere e vado a vederlo alla prima occasione prima di perdere del tutto la voglia di farlo - µtna
Ubi +1 - MarioMiX
Io sto con frugola, mi sono arrabbiata tantissimo perché fino alla parte del wormhole / libreria mi piaceva molto, da lì in poi volevo uscire dal cinema bestemmiando - Tricia McMillan
https://twitter.com/neiltys... (chiudete il thread) - Hal 9000