La scuola dell'amore (non passerà!) - http://leonardo.blogspot.com/2014...
Nov 17, 2014
from
Meandthebay,
van der Baarft,
cyb,
thomas morton ☢,
Alez☭,
bianca,
Mitì Vigliero,
La Maestra,
Arimcatepetl,
loi,
Leonardo,
degra,
lapiccolacuoca,
Elvis Presley,
corax,
Edal,
Chettimar,
eddie,
Duiglio,
Marco Beccaria,
lady frattaglia,
Achille,
Oblomov,
Guiseppe,
Federico D'Ambrosio,
and
Maria Modeo
liked this
Duole riconoscere che fa molto ridere.
- Marco Beccaria
È molto istruttivo su cosa si intende per "monitorare le iniziative per sviluppare il dibattito e la discussione".
- Duiglio
Se nemmeno il pezzo di Leonardo ti convince che quanto più una posizione è scema tanto più è opportuno che entri nel dibattito pubblico ci rinuncio.
- Marco Beccaria
come dimostra l'implosione ed estinzione di teorie sceme come scie chimiche, complotti bildenberg, gliimmigraticirubanoillavoro una volta entrate nel dibattito pubblico. ah, no, forse ho scelto gli esempi sbagliati.
- cyb
Purtroppo non c’è alternativa.
- Marco Beccaria
O meglio, ci sarebbe, ma è incompatibile con democrazia e liberalismo.
- Marco Beccaria
(Però mica ci metteremo a rifare la discussione, no?)
- Marco Beccaria
Ma io speravo solo che tu ci inquadrassi la genderfobia nel famoso razionalismo con cui i cattolici affrontano le questioni etiche :D (ammetterai che non è solo un fenomeno periferico o limitato ai più scemi).
- Duiglio
mah, non sono d'accordo, l'alternativa c'è eccome. se la scuola ospita un'opinione, legittima quell'opinione, per quanto scema sia. il pezzo di Leonardo dimostra che le posizioni della chiesa la curia o quel che è sul tema hanno il dovere di essere delegittimate attraverso la satira, non il diritto di essere legittimate ospitate dalle istituzioni. (come il resto delle cose che elenco nel primo commento)
- cyb
Poi ora pare che protestare contro l'ottusità di un'iniziativa sia voler impedire che se ne parli, a me pare proprio il contrario. Con tutto il rispetto per l'abilità nel rigirare le frittate, eh.
- Duiglio
Umbria...ho come un dejavù
- corax
Per quello che leggo io, dai livelli più alti a questo capolavoro umbro, le iniziative della chiesa sono volte a impedire che si parli di omofobia a scuola. Ma ovviamente i censori intolleranti antidemocratici ideologizzati e dottrinari sono quelli che vogliono parlarne, con il noto scopo di "delegittimare le differenze di genere" (beh, lo scopo ultimo è distruggere la famiglia tradizionale, ovvio per qualunque mente razionale).
- Duiglio
qualcuno scriva "la teoria gender spiegata bene" che al netto di tutto non si è ancora capito cosa sia.
- corax
(Che noja, non volevo mettermi a ridiscuterne) Però, adesso, il fatto che voi non abbiate capito cosa sia non è indicativo di granché, se non del fatto che non abbiate capito. La teoria del gender è un nome, forse impreciso o meglio precisabile, di una serie di posizioni e interpretazioni delle relazioni tra sessualità - per così dire - biologica e sessualità come fenomeno culturale. Vi svelo pure dell’altro: criticare alcuni aspetti della teoria del gender (o come volete chiamarla) non è affatto qualificabile come omofobia (tanto che mi risulta, da quel po’ che ho letto in proposito, che la stessa comunità LGBT ha tutt’altro che posizioni omogenee e concordi in merito).
- Marco Beccaria
e soprattutto, sei "famiglia cristiana", mangi pane e catechismo. non sai quanti sono i comandamenti del decalogo?
- corax
Il pezzo di Leonardo è divertente perché mostra, con grande efficacia, come contenuti e modalità di alcune prese di posizione sulla questione sono, sostanzialmente, frutto di un’ossessione che si rende ridicola. Che ogni posizione contraria a quello che pensate voi sia per ciò stesso ridicola è, nella migliore delle ipotesi, una confortante illusione.
- Marco Beccaria
(Però, davvero, non potevate farvi una risata e finita lì?)
- Marco Beccaria
sul pezzo di leonardo io ho riso ed è finita lì. ma a margine sono curioso di saperne di più sulla teoria del gender. ma nessuno (di qua o di là) la spiega.
- corax
"Che ogni posizione contraria a quello che pensate voi sia per ciò stesso ridicola" lo stai dicendo tu. Criticare è una cosa, mettere in atto iniziative isteriche per impedire qualsiasi contatto in italiano è terrore, aka fobia. E sostenere che il problema sia "l'ideologia gender" e non lo sdoganamento dell'omosessualità in sé a me ricorda un po' i "distinguo pretestuosi per confondere le menti". Sostenere che le unioni omosessuali minano la famiglia e quindi la società a me sembra l'inquadramento generale di tutte le fobie ridicole che si armano di argomenti inventati, pretestuosi e privi di fondamento logico, a te no?
- Duiglio
Marco, per la precisione mi sembra che la teoria del gender venga usata (non so quanto consapevolmente) dalla gerarchia ecclesiastica in maniera impropria come etichetta per "qualsiasi posizione che legittima comportamenti omosessuali".
- l'uomo senza gravità
Cristo come stanno. Il mondo è un posto bellissimo
- Cesare Pyno Gattini
"Criticare è una cosa, mettere in atto iniziative isteriche per impedire qualsiasi contatto in italiano è terrore, aka fobia.”, forse ti sorprenderà, ma sono abbastanza d’accordo (non è necessariamente fobia, è più ossessione).
- Marco Beccaria
è che dubito a scuola si parli di judith butler o donna haraway. se qualcuno lo facesse sarei pronto a ripristinare il tribunale dell'inquisizione
- thomas morton ☢
usg: occorre discutere e far capire che non è così.
- Marco Beccaria
io sarei lieto di discutere con chi critica (come dice Duiglio: senza iniziative isteriche). però, a parte la mia esperienza non ho molto da portare, quindi preferisco leggervi, se discutete seriamente.
- corax
Ma dici che se pensiamo che l'intento della famosa lettera della curia milanese mirasse a iniziative nello spirito di questo decalogo più che a "stimolare il dibattito" siamo maliziosi e prevenuti? (non ho dubbi che nella chiesa ci siano ANCHE posizioni intelligenti democratiche e aperte al dialogo. Poi leggo le dichiarazioni di Bagnasco).
- Duiglio
corax: ma noi non stiamo discutendo (né seriamente, né non seriamente) della questione, stiamo discutendo su come si deve discutere :D
- Marco Beccaria
Duiglio: io dico che certamente la famigerata lettera della Curia milanese tradiva un intento difensivo e quindi si prestava - forse pure al di là delle intenzioni - a interpretazioni maliziose. Però continua a sembrarmi un bel po’ più seria del decalogo.
- Marco Beccaria
Beh, voleva solo "mappare", certo. Ma il famoso monsignore è proprio quello che motiva la cosa come risposta alla vasta offensiva gender "mirata a delegittimare le differenze di genere", il che mi riporta nel delirio argomentativo rigirafrittate. Inventare intenzioni inesistenti per colpevolizzare le posizioni che si vogliono combattere, carino, no?
- Duiglio
mah, a me sembrano nello stesso work programme, il decalogo è nel work package "dissemination & promotion", la lettera della curia in "strategy & management".
- cyb
E comunque paventare la distruzione di qualcosa (famiglia, differenze di genere) a me pare proprio far leva sulla paura, se poi mi dici che la chiesa non è fobica in sé ma si limita a usare l'argomento perché è efficace e funziona, ecco, non so come dirtelo ma non me la stai rendendo più simpatica (né più credibile come autorità etica e morale).
- Duiglio
(niente, volevo solo dire che per puro caso avevo questo pezzo in sottofondo mentre leggevo l'articolo e ci sta benissimo https://www.youtube.com/watch...)
- ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
+1 thomas
- bianca