C'è una cosa che mi sono sempre chiesto su Bitonto.
van der Baarft,
Haukr,
simonpietro,
massimiliano l.,
Kobayashi,
Antonio,
il Many,
Signor Frank,
Luca Perencin (No_CQRT),
l'oca perdida,
verulamia,
dario,
Fabs,
and
Lorenzo R v rs
liked this
eh pure io... c'è wiki
- Viditù
hanno usato un compasso enorme?
- Leonardo Blogspot
gli piacciono così? https://www.google.it/maps...
- dario
Sarà per questo che si chiama Bitondo? Ops, Bitonto.
- ☥ guideugé ٩(͡๏̯͡๏)۶
chiedi a Smeerch
- Pluto in USA
Uh, dario che cos'è, quel cerchio?
- ubu
perché non hanno fatto un tunnel e completato il cerchio?
- .mau.
Non so nulla su Bitonto. Qualche settimana fa anche io ho twittato questa immagine, ma solo perché l'ho scoperta guardando Google Maps. https://twitter.com/smeerch...
- Smeerch
Quella circonvallazione è (ha il nome di) un mistero insoluto
- AndreaR
quella di dario è (era?) una pista di collaudo della fiat, mi sembra
- ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
Haukr illuminaci
- Invernomuto
– "L'Italia è il settimo paese industrializzato."
– "Guarda un po' Bitonto a che posto sta."
- La Rejna
Scusate. Mi viene da dirla tutte le volte che sento nominare Bitonto
- La Rejna
l'hanno disegnata gli ufo nel grano.
- nettarefrizzante
+1000 La Rejna!
- Dario
Grazie Enza, questa fa paro con tuononno, ma è viola e un bianco su quattro ha la panda
- alex milani
la cosa carina è che, probabilmente perchè incompleta, si chiama "poligonale di Bitonto", anche se è appunto un cerchio.. quella cha postato dario è la (ex) pista di Nardò per fare le prove di velocità e durata prima della fiat, poi utilizzata dalle altre case e dalle riviste automobilistiche (es. quattroruote) per le prove
- Luca Perencin (No_CQRT)
ma nella vista di Nardò c'è chiaramente una pista di atterraggio, che al momento della foto non sembra affatto chiusa. Cos'è?
- Craiv
si, ci sono anche diverse piste di handling per i vari test specifici. La pista di atterraggio penso fosse utiizzata da Fiat per gli spostamenti ( nota + eliporto ) . Ora la proprietaria è Porsche, ma si possono fare delle sessioni private
- Luca Perencin (No_CQRT)
ma la pista non è segnata in AIP, non è un aeroporto privato. Secondo me è una pista militare.
- Craiv
uhm, in effetti, guardando le foto storiche (istella/geoportale nazionale) sembra che fino al 1988 non fosse così sviluppata. mancavano i raccordi ad anello a nord e a ovest, ma non sembra "mascherata" come erano i domini militari nelle cartine fino a pochi anni fa.
- Luca Perencin (No_CQRT)
(letto ora) di Bitonto so solo della criminalità. Stamattina chiedo ai miei contatti però :)
- Haukr
quello a 90° fra le due piste sembra proprio un eliporto
- Craiv
ma tratti della poligonale son belli, una modesta stradina tra gli ulivi che tace la sua megalomania
- reo
@craiv confermo pista: si legge chiaramente un 07 -25 , il "quadratone" sembra qualcos'altro, anelli concentrici, tipo prova pneumatici https://imgur.com/a/gUb1c
- Luca Perencin (No_CQRT)
(nardò ora è di Volkswagen-Audi)
- domi
però la segnaletica di pista non è completa, manca la soglia e le frecce prima della soglia visto che c'è asfalto prima. Il pettine da solo con i numeri non vuol dire niente... Boh! Dov'è finito lo strumento di misura di google maps?
- Craiv
Tasto destro -> misura distanza (850mt circa, quella pista)
- Luca Perencin (No_CQRT)
Mi dissero che sulla pista di Nardò sono morti un sacco di piloti durante i collaudi. Anche soprattutto per il fatto che i soccorsi tardavano ad arrivare.
- Antonio
La mia moto è stata provata da Motociclismo a Nardò
- obe
beh, io ho letteralmente «dietro casa» la pista Pirelli di Vizzola (https://www.google.it/maps...) utilizzata per parecchi anni anche da 4Ruote per le prove, oltre che da motociclismo che, immancabilmente, per le moto cross/enduro faceva la prova anche nei boschi circostanti, con la foto del guado, ecc. Per anni, poi, ho incontrato TUTTI i muletti della Fiat, che da Carmagnola o dal CRF di Orbassano facevano la spola per i test di durata.
- Luca Perencin (No_CQRT)
si, effettivamente contando le strisce viene circa 1km. Sarà per i jet privati dei collaudatori :D
- Craiv
"Via Sven Olof Palme"?
- GM
"La "strada poligonale" costituisce l'anulare della città: un cerchio perfetto di tre chilometri circa di raggio. Venne ideata e realizzata tra il 1946 e il 1948 dal presidente del consorzio delle strade vicinali Giuseppe Cazzolla con lo scopo di facilitare l'arrivo in città dalla campagna ma, nel tempo, è diventata un anello di congiunzione dei vari assi stradali che raggiungono la città"
- F.
Che un centro di 50mila abitanti abbia bisogno di un raccordo anulare di più di 5 km di diametro, perfettamente circolare, ma largo come una stradina di campagna senza mezzeria, è cosa che lascia perplessi. A meno che non avessero, davvero, un compasso gigante da provare.
- Leonardo Blogspot
Teoricamente un automobilista dovrebbe riuscire a percorrerlo tutto tenendo fisso lo sterzo nella stessa posizione, mi domando se qualcuno non ci abbia provato.
- Leonardo Blogspot
quell'esperimento l'ho fatto spesso partendo con la moto prima di togliere il bloccasterzo
- vic
non serve un compasso gigante. (http://upload.wikimedia.org/wikiped...) basta una corda con un estremo fissato al centro di bitonto e l'altro estremo con qualcosa che faccia da segno per tracciare la circonferenza. [ora la storia si fa divertente] serve soprattutto tantissima forza e pazienza per tenere la corda perfettamente dritta e parallela al terreno per tracciare tutta la circonferenza, o perlomeno la stessa identica forza per tutto il lavoro.
- Antonio
no, perché se il terreno è in pendenza vista dall'alto viene un ellisse
- Craiv
esatto. ma io dò per scontato che bitonto si trovi in una pianura perfetta. (e mi pare che così sia. ho fatto un pezzo di quella strada svariate volte, non so il resto com'è)
- Antonio
"il candidato calcoli quanto deve essere alto il bastone da issare in centro a Bitonto, inoltre la lunghezza del lato del triangolo rettangolo formatosi "
- Luca Perencin (No_CQRT)
spero che nessuno stia davvero pensando che sia possibile ottenere una retta per valori finiti della tensione e per corde non verticali
- Craiv
[arrivo con la cazzata] ...usando una corda in nanotubi di carbonio....
- Luca Perencin (No_CQRT)
"con lo scopo di facilitare l'arrivo in città dalla campagna" In che modo un anello tracciato *intorno* alla città dovrebbe facilitare l'accesso?
- Andrea Tassi
nope
- Craiv
Mi piace dove stiamo andando a parare...
- ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
Io dov'è Tonto
- Ubikindred
tanto per fare la punta al cazzo suggerisco un metodo diverso e più fantascientifico. al centro di bitonto un palo fatto in unobtanio (completamente inflessibile) alto almeno quanto il punto più alto di tutto il territorio. collegato alla sua sommità l'estremo della famosa corda. all'altro estremo vi è un UFO che spinge con forza sovrumana verso l'esterno del cerchio e che spara un raggio laser perpendicolare al livello del mare, il quale annerisce tutto quello che trova. chiamare gli operai per cospargere la zona annerita di asfalto.
- Antonio
altro metodo: lasciar fare agli ufo che loro ne sanno. http://www.cerchinelgrano.info/CERCHI%...
- Antonio
i tondi ci piacciono https://www.google.it/maps...
- Signor Frank
Potreste sempre consultare un esperto come "Umberto Morazzoni cereologo (ricercatore del fenomeno cerchi nel grano)": http://altrogiornale.org/cerchio...
- Fabs
Gli ufo sono dilettanti, parliamo di un coso di 5 e più km di diametro; peraltro equidistante dal centro del torrione angioino (anch'esso circolare). Chi l'ha disegnato aveva più a cuore la simmetria che il traffico.
- Leonardo Blogspot
È pensato per la crescita. Come i pantaloni lunghi dei bimbi
- pm10
Leonardo- leggo sopra, dovrebbe riuscire a percorrerlo... nel caso di Nardò è necessario, in moto ad alte velocità, applicare una leggera pressione lato curva oppure modificare l'assetto, sempre lato interno curva
- obe
io non sottovaluterei gli ufo solo per via di quegli scarabocchi sul grano
- Antonio