Avevo cancellato (SHIFT+CANC) la cartella sbagliata, con oltre 23mila files e 800 MB di archivi di posta. Usando TestDisk, ho recuperato tutto.
Mi è andata bene che si trattava di un disco esterno formattato in NTFS: http://www.cgsecurity.org/wiki...
- Opensource Obscure
Stavo proprio "riordinando" i backup e in quel momento la cartella in questione non aveva copie di sicurezza. Quando me ne sono reso conto, ho fissato lo schermo a bocca aperta per 5 minuti
- Opensource Obscure
Dopo la cancellazione sono stato attento a non scrivere altri dati su quel disco, smontarlo, ne' tantomeno riavviare il computer (questo avrebbe potuto vanificare l'operazione di recovery). Ho pero' effettuato una copia di svariati GB di dati, evidentemente la sola lettura non ha causato problemi
- Opensource Obscure
(la prima volta che avevo effettuato il recovery come indicato nel link sopra, TestDisk mi aveva segnalato un'incongruenza tra il settore di boot del disco e il suo settore di boot di backup...o qualcosa del genere. TestDisk si era anche offerto di risolvere la cosa, ma a quel punto ho preferito backuppare prima tutto il disco. Finito il backup ho rilanciato il recovery ma non sono piu' state segnalate incongruenze...anche se non avevo fatto nulla in merito...boh)
- Opensource Obscure
quello che il link sopra non mostra, e che ha fatto la differenza tra "soluzione teorica" e "soluzione pratica" e' che TestDisk permette anche di selezionare TUTTI i file che possono venire ripristinati...e non solo uno alla volta come farebbero pensare gli screenshot. Nel mio caso si trattava di oltre 23mila files :)
- Opensource Obscure
che culo!
- Davide in the TARDIS
e' successa la stessa cosa a Gwendalyne
Gwendalyne sul suo Android, chissà se avrà la mia stessa fortuna http://friendfeed.com/android... - qualcuno prova ad aiutarla?
- Opensource Obscure
con Ubuntu io 1.monterei il tablet, 2.aspetterei che appaia tra le unità disco, 3. proverei a lanciare TestDisk selezionando quella unità (non ho capito se è su Ubuntu che Testdisk non ti "vede" il tablet e se hai gia' fatto questo tentativo. Altro purtroppo non saprei)
- Opensource Obscure
Dipende da che dati sono... Per esempio se sono foto è banale. Dipende anche dal file system: con (V)FAT in genere è facile, ultimamente si può di nuovo fare parecchio anche per ext3/ext4.
- Marco d'Itri