Secondo una nuova, discussa ricerca due tumori su tre sono dovuti a mutazioni casuali delle cellule, senza cause riconducibili direttamente a stili di vita e condizioni ambientali http://www.ilpost.it/2015...
colleen moore
and
Marcello
liked this
uhm, i soggetti più vulnerabili sono vecchi, nei quali gli errori di replicazione si accumulano, e i ragazzi che stanno crescendo. queste due categorie probabilmente già sono la maggioranza dei casi, gli altri direi che è bene stiano attenti allo stile di vita (comunque fosse anche un terzo non è poco)
- thomas morton ☢
quindi basta un po' di bicarbonato.
- degra
(facepalm)
- Heart Attack
ma dai, ma quindi l'incidenza dei tumori ha una base genetica? Pazzesco, vedi te le cose che si scoprono oh. Possiamo felicemente ignorare tutti gli altri fattori di rischio allora.
- M.
sì perché incidono solo per un terzo dei casi quindi chi se ne frega, fuma!
- thomas morton ☢
puoi fumare due terzi delle sigarette.
- degra
Però se usi il microonde sei fottuto.
- colleen moore
Come spiega anche nell'articolo non c'è necessariamente corrispondenza tra mutazione e tumore. Per quanto posso capirci è un lavoro interessante, ma con molti limiti
- van der Baarft
IMHO le conclusioni sono affrettate: il fatto che molti mutageni siano diffusi per via sistemica implica che la probabilità di provocare danni sia correlata anche al numero di eventi mitotici tipici di ciascun tessuto, ma questo non vuol dire che "è sfiga".
- Heart Attack
vogelstein e' uno scienziato impressionante, piu' volte in odore di Nobel (ma per quello ha grosse opposizioni politiche) ma questo paper e' interessante ma ha dei grossi limiti (per dire i tumori ematologici presi in esame sono solo due, AML e CLL, ed e' bizzarro considerando che i precursori delle varie cellule del sistema immunitario sono molto ben studiate in termini di biologia e i dati per esempio per DCBL e myeloma sono pubblicati)
- Meandthebay
(thomas, se non ricordo male la maggior parte dei casi di tumore non sono nei ragazzi o nei vecchi, ma nella fascia 50-70)
- Meandthebay
allora ricordo male io. comunque volevo dire che esistono tipologie nelle quali già sappiamo che il fattore sfiga è preponderante, come nelle leucemie infantili, sempre che non si voglia andare a caccia di sempre possibili ma inafferrabili fattori ambientali, onde elettromagnetiche ecc.
- thomas morton ☢
poi vabbè, le categorie "caso" e "causa ambientale" sono già di per sé problematiche da un punto di vista epistemologico
- thomas morton ☢
problematiche un par di palle.
- Heart Attack
Teoricamente l'unico limite previsto dalla teoria è la caduta tendenziale del saggio di profitto marxiana, ma riguarda la non economicità di uno sviluppo ulteriore non un limite fissato. Schumpeterianamente parlando c'è sempre la possibilità di una nuova innovativa combinazione dei fattori di produzione.
- Angelo Fissore ✞
Qualcuno ha dati sui tumori dopo i 90?
- Emma Woodhouse
(Nella mia famiglia ci sono centenari, vorrei calcolarmi la probabilità)
- Emma Woodhouse
a quanto ne so l'incidenza è molto alta, la mortalità un po' meno perché i tumori crescono più lentamente
- thomas morton ☢
Un mio prozio, in area centenari, lui è ancora vivo non so se li ha già raggiunti, ha avuto il tumore allo stomaco, circa vent'anni fa. Gli altri invece nessuna malattia.
- Emma Woodhouse