PI
Nota di riservatezza : Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni da considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l'unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore...
o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendone l'originale. Grazie - PI
e la versione inglese? - Braga
Hai ragione. - PI
Confidentiality Notice : This message, together with its attachments, contains strictly confidential information and is intended only for the addressee identified above, who is the sole party authorized to use and copy it and, assuming any related liability , to forward it to others. Anyone receiving this message by mistake or reading it without authorization is hereby notified that storage, reproduction, disclosure or distribution of the message to persons other than the addressee is strictly forbidden. They are asked to return the message immediately to the sender and to erase the original message received. Thank you - PI
Questi testi rappresentano il 95% del peso della mia mailbox. - PI
Manca "Rispetta l'ambiente, non stampare questa email il cui corpo del testo è nettamente più breve del chilometrico e inutile disclaimer di cui sopra". - Davide Tarasconi
e il logo verde del riciclo, una tiff da 5MB ridotta alla dimensione di 1x1cm - Gaspar Torriero
E vogliamo parlare di quando la nota di riservatezza è in calce a un comunicato stampa che invece è preceduto da "con preghiera di pubblicazione"? - L'Andre
Come disse un mio amico avvocato "ce poi scrive sotto pure che se lo leggo te devo da mille milioni, non vale un cazzo" - braciola
Infatti, manca la disposizione di dimenticare immediatamente quanto letto. - PI
come dice @braciola il disclaimer di per sé non ha valore, tuttavia rimane vero quello che afferma il disclaimer (segretezza della corrispondenza) - Pierotaglia
che vale a prescindere - braciola
@braciola assolutamente :) (solo che con l'email c'è la tendenza a dimenticarsene, più che un disclaimer potremmo vederol come un reminder) - Pierotaglia
:-) - braciola
Piero, se io ti scrivo una mail è giusto che nessuno la intercetti. Ma tu che l'hai ricevuta, sei automaticamente obbligato per legge (quale?) a non divulgarla a terzi, anche in mancanza di specifico accordo? Io direi di no, ma non sono giurista. - Gaspar Torriero
@gaspar sì, in ogni caso non potresti nemmeno inoltrarla (poi stasera magari vado a recuperare qualche sentenza in merito). L'email ricade comunque sotto l'art. 15 cost. - Pierotaglia
"Art. 15: La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge." Inviolabili da parte di terzi intercettanti va bene, ma inviolabili da parte di mittente e destinatario mi sembra paradossale. - Gaspar Torriero
Allora per equiparazione email a posta http://www.interlex.it/testi... ribadito dal garante http://www.garanteprivacy.it/web... e quindi rientra nel 616 c.p. http://www.testolegge.com/codice-... poi è un po' più complicato (parecchio) se entriamo nel tema corrispondenza chiusa e posta lavorativa - Pierotaglia
@gaspar il punto è quello del 616 cp. Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prendere o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire sessantamila a un milione. Se il colpevole, senza giusta causa, rivela, in tutto o in parte, il contenuto della corrispondenza, è punito, se dal fatto deriva nocumento ed il fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni. - Pierotaglia
Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per “corrispondenza” si intende quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematica ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza - Pierotaglia
a me l'idea di "distruggere" una mail mi ha sempre fatto ridere. che c'è di male nel verbo cancellare? - vanz
...quindi se uno si sbaglia ad inviarmi una mail o mi lobitomizzo all'istante o rischio 60milalire di multa? Mah... - ottavotasto
passavo solo per dire che remainder != reminder - Craiv
Grazie Piero. Applicata alla posta elettronica, capisco che per cadere sotto la 616 io devo a) aprire una mail *non* diretta a me, oppure b) sottrarre e distrarre una mail aperta *non* diretta a me. Giusto? - Gaspar Torriero
O inoltrare a terzi (ma in generale esatto, poi come sempre in diritto è un po' più complicato, ma ad alto livello sì). @craiv tnx ora edito (correttore del piffero) @vanz perché cancellare e distruggere sono due cose diverse (se sposti nel cestino è cancellata, se la elimini è distrutta [NB non è così ma per spiegare in breve]) @ottavo di solito se eviti di dare diffusione e la elimini stai sereno :D - Pierotaglia
Piero, quindi se la mail è indirizzata a me, anche se per errore, l'art. 616 non si applica? E quindi il disclaimer afferma cose non vere? :-) - Gaspar Torriero
@gaspar se io voglio mandarlo a gasper.torriero e la mando a gaspar.torriero non sei il destinatario reale (come dicevo poi se andiamo nello specifico si complica). È comunque problematica :) - Pierotaglia
Piero, a me sembra molto chiara: se hai sbagliato destinatario sono cavoli tuoi. Ma ripeto, non sono giurista. - Gaspar Torriero
Ma il problema (reale) è quando il contenuto viene diffuso, non se ti arriva per sbaglio e lo leggi - Pierotaglia
Piero il tuo ultimo commento mi rincuora, ricevo le e-mail di altri Marco Brambilla e ne farei volentieri a meno - PI
Io seleziono sempre solo la parte rilevante del messaggio prima di rispondere, e rispondo sotto al quote. Mi prendono per un alieno. - L'Andre
Io ho imparato a rispondere con un'unica frase, il più semplice possibile - braciola
@Andrea Grassi alla fine vinceremo. abbi fede. - vanz