Al contrario dei nostri concorrenti, Apple non può aggirare le vostre password e quindi accedere ai dati - http://www.repubblica.it/tecnolo...
"Quindi non è tecnicamente possibile per noi rispondere ai mandati governativi per l'estrazione di questi dati dai dispositivi iOS8".
- F.
Bene.
- Stefano.HungBaoShi
lol
- Ciocci
al di là della questione tecnica, sulla quale non entro per patente incompetenza, è interessante la nuova value proposition di Cook che usa la privacy migliorata come elemento della brand identity
- F.
anche qui: http://www.forbes.com/sites...
- F.
"“unlike our competitors, Apple cannot bypass your passcode and therefore cannot access this data.” Clearly, this is a swipe at Google policy of targetting adverts at you based on your personal content."
- F.
F. diciamo che potrebbe essere un'ottimo punto a favore di apple
- Ciocci
va ad aggredire una componente della sottocultura dei tipici "clienti" android
- F.
è un claim interessante. Peccato che se fosse veramente così non potrebbe nemmeno farti recuperare o cambiare la password.
- Craiv
"L'unica possibilità sarà quella di sperare che il possessore del dispositivo abbia attivato iCloud. In quel solo e unico caso si potrà far fronte alle richieste investigative" <- ah beh allora lol, si chiama crittografia, benvenuti nel 2014, anno dei claim che dimenticano di aggiungere "a patto che non attiviate un componente essenziale del nostro software"
- Craiv
non liquiderei tutto in maniera così banale. Ad esempio un utente realmente interessato a questo aspetto potrebbe usare il device specificatamente con lo scopo di proteggere suoi dati, e quindi non attivare i servizi vulnerabili, o utilizzarli in maniera selettiva. Ma poi ripeto, al di là del contenuto tecnico, è interessante la scelta politica
- F.
Sisi, è una scelta politica forte, anche perché crittografare il filesystem si può fare sulla concorrenza (ma non di default) da qualche milione di anni. Sul fatto che il claim sia *misteriosamente incompleto* però siamo ai limiti dell'illegalità, concorderai.
- Craiv
no, non concordo
- F.
icloud é una componente essenziale?
- simoneb
beh abbastanza utile. essenziale è un concetto un poco sfuggente
- F.
comunque il "claim", come dite voi giovani, è che il passcode non è più accessibile da Apple
- F.
vabbé ok, peró capiamoci. io ho attivato solo icloud keychain, se lo disattivo vivo bene uguale. é utile? sí. c'é qualcosa che non funziona se lo disattivo? no.
- simoneb
Claim 1: i dati del tuo ipad si sincronizzano con tutti i tuoi dispositivi grazie a icloud, solo su Apple. Claim 2: i dati del tuo ipad non sono accessibili a NESSUNISSIMO, solo su Apple ****** (scritta piccolissima) tranne nel caso in cui attivi icloud
- Craiv
Simoneb, spacci droga tramite il tuo ipad? Se si, dovresti interessarti della crittografia delle tue informazioni. Se no, ma anche sticazzi, dai
- Craiv
forse non ci siamo capiti: il fatto stesso che un'azienda caratterizzi la sua brand identity con questo specifico aspetto, al di là dell'utilizzo che io farò di questa possibilità, o se ne farò qualche utilizzo, mi rende (se sono sensibile alla cosa) il brand stesso più appetibile. Non mi pare un concetto difficile.
- F.
e su questo sono pienamente d'accordo, ma sfrutta il fatto che lo rende appetibile a chi non è in grado di verificare il claim (il 99% del target degli smartphone, ed è giusto così).
- Craiv
ma infatti l'aspetto tecnico dal mio punto di vista è quello meno interessante. La questione interessante, per me che faccio marketing di lavoro, è quella di "sviluppare features" per un mercato di nicchia, e che però contribuiscono fortemente all'identità del brand influenzando invece un mercato molto più ricco (che così a senso al momento è di pertinenza della concorrenza).
- F.
@Craiv, ma "sticazzi" ci sta sempre infatti, chi vuole sicurezza vera trova altre soluzioni e infatti Apple vende soluzioni per utenti normali che necessitano di una buona sicurezza generale e alla fine è quello che fanno.
- zidagar ▶ ▷