Guardare un horror definito da alcuni "monumentale", scoprire che è un film d'amore mascherato da horror. Fuck.Off. http://t.co/Iy2A0FanI0
Mar 22, 2015
from
uhm
- lucah
ma dici fra jack e lloyd?
- lucah
In effetti anch'io sarei curioso.
- GhostwritersOnDemand
ahaha non era quel sommo fiore tratto dal letame kinghiano. La diapo è la mia faccia. (Il film s'intitola Spring, uno degli horror indie più strombazzati degli ultimi mesi. Non l'ho scritto su Twitter perché da quando tutti hanno Twitter ogni volta che scrivo di un film ZAC i registi ti mettono una stellina o ti scrivono per chiederti se ti sia piaciuto e su questo film ieri avrei scritto cose per cui mi sarei beccato una querela dato che supera il livello di stronzate tollerabili per un solo film. Avete presente i problemi di Prometheus? Moltiplicate per 10. That's all.)
- Hardcore Judas
Ti scrivono i registi?!
- GhostwritersOnDemand
fai una prova, prendi un film horror indie, correda il tweet con un link a IMDB e voilà. Quelli di Spring sono tra i più attivi. Oppure scrivi una rece linkata tra quelle esterne di IMDB. La mia di Found l'ha segnalata pure su FB il regista stesso tradotta in inglese. Non succede per i blockbuster, solo per questi film di nicchia in cerca di pubblicità.
- Hardcore Judas
(se scrivi di Avengers, Whedon non ti s'incula di certo. Se scrivo di un film che guardiamo in 50 Svalbard comprese facilissimo. Maledetto 2.0.)
- Hardcore Judas
Non è vero, io ho scritto su "The Hitch-Hiker" e Ida Lupino non mi ha mai chiamato!
- GhostwritersOnDemand
(registi come Zack Parker, per me un genio, intervengono pure nei forum IMDB molto attivamente. È come se qui intervenisse un regista di un film presentato a un festival di Induno Olona. Poi diventano famosi e si godono la villa a Malibu.)
- Hardcore Judas
Mai chiamato, Ida. Nemmeno una cartolina.
- GhostwritersOnDemand
ce l'ha Twitter? Ma poi è italiana, dai. Sono mediamente sucatissimi e non hanno bisogno di farsi pubblicità, ci sono i finanziamenti statali.
- Hardcore Judas
ah che figura di merda, ho letto ora chi è ahahaha
- Hardcore Judas
ahah :) ma torniamo a cubricco: il sottotesto Jack Torrance abusatore del figlio danny come lo vedete?
- lucah
Ahah. Lucah, invece io non ho capito la domanda.
- GhostwritersOnDemand
beh, è chiara: in nuce c'è questo elemento nella vicenda messinscena da cubricco? Intendo proprio nella situa di partenza.
- lucah
Abusi sessuali? Ok, spiega.
- GhostwritersOnDemand
ah, dici che il gesto col ditino...King ha sempre detto che il libro è sull'alcolismo...In Mysterious Skin c'è proprio una scena di fistfucking bambino versus adulto, ma dubito che Kubrick potesse solo pensarci a un taboo simile. C'era già un orso che fa un pompino, su...
- Hardcore Judas
(In realtà non è un orso, è una chimera: http://ealcinemavaccitu.blogspot.fr/2008...)
- GhostwritersOnDemand
giusto :) Non ho capito quando Lucah avrebbe colto segni di abuso?
- Hardcore Judas
Ma infatti, stiamo aspettando, tutto il lavoro e nessun gioco rende a Jack un ragazzo con acuto!
- GhostwritersOnDemand
Sono a mangiare la pizza, mi dispiace
- lucah
cmq boh, era una cosa a cui avevo pensato per la peculiare tensione jack-lloyd, e il fatto che il cognome dell'attore che fa danny sia lloyd allora m'era parsa una briciolina di pollicino. online ho trovato una lettura sulla questione: http://www.collativelearning.com/the%20s...
- lucah
Sì, Ager è uno con le girandole in testa e qualche intuizione geniale. Il suo celeberrimo blog su "Shining" l'ho letto tutto anni fa, ma questa pagina secondo me è deboluccia. La scena con la pedopsichiatra credo anticipi informazioni sull'alcolismo di Jack, sull'atto di violenza compiuto in passato ai danni del figlio e sul fatto che Wendy è completamente idiota o addirittura fuori di melone. Kubrick la tagliò del tutto dal montaggio definitivo, purtroppo compiuto dopo l'uscita in sala negli USA. La scena in cui Danny guarda "Summer of 42" secondo me può essere interpretata altrimenti: di certo la solitudine fisica del bambino lasciato solo davanti a una tv-monolito piazzata come punto di fuga di una prospettiva centrale è raddoppiata dal fatto che Danny viene abbandonato di fronte a un film che non è minimamente in grado di comprendere. Volendo cercare altri significati, propenderei per l'allusione a un complotto per così dire inconscio tra Danny e Wendy per far fuori Jack. Nel film i due appaiono come buoni, innocenti, ecc., in un modo che dopo alcune visioni appare più che sospetto. Ancora una volta, di quella scena nel montaggio definitivo non rimane nulla. Sorvoliamo sui nerdismi tipici di Ager circa i titoli di "Playgirl", non solo per l'interpretazione opinabile ma perché anche vedendo il film in sala lo spettatore non ha il tempo di notarli. Credo peraltro che anche quella manciata di fotogrammi sia stata stralciata dall'edizione definitiva, ma stavolta non posso garantirlo. La presenza di Mason nel making of colpì anche me, ma più che a "Lolita" (dove lei comunque non è la figlia, e credo non sia "minorenne" ai sensi della legge, e infine la questione del sesso, abusi o meno che siano, nel film è secondaria) pensavo alla sua interpretazione in "Bigger than Life", che è un vero e proprio precursore di "Shining". (Credo fu Nicholson a menzionare invece James Cagney come esempio suggerito da Kubrick all'attore per ottenere da lui un'interpretazione "kabuki".) Insisto infine: quel che vede Wendy nella stanza non è un orso, e non sta facendo un pompino. L'immagine è perturbante proprio per quello.
- GhostwritersOnDemand
io sono ancora basita dall'immagine dei registi indie che perseguitano hj su twitter
- catherinemorland
ma che perseguitano. Lo fanno con tutti. Link e tag di merda. Ti dicono pure "Speriamo ti sia piaciuto!". Mi era già successo con The house october built e non ho avuto cuore di rispondere "No, era una merda". Quelli di Spring chiedono su Twitter "Hey, come l'hai visto?" e non è che puoi dir loro "Grazie ai torrent, meno male che non c'ho buttato un soldo".
- Hardcore Judas
la pagina linkata da Lucah più che altro è cervellotica come il miglior sito complottista. Non mi sembra proprio convincente. Anche se pure nei libri di King non mancano gli abusi sessuali (Il gioco di Gerald, Dolores Claiborne...per altro scene identiche).
- Hardcore Judas
È una specie di prototipo di quel che si sarebbe potuto fare con la rete, nel bene (immagini a supporto del discorso e non solo usate a scopi meramente illustrativi) e nel male (il "complottismo", indubbiamente, il livellamento di qualsiasi argomento, con perdita delle priorità, tipica di chi si fa le canne: la comparsata di Mason in un mediocre making of *vale* quanto l'analisi seria di una sequenza). Ma in realtà Lucah mi sa che l'ha linkato per dire che altri giungono alla sua conclusione, a me interesserebbe invece sapere quali sono i suoi argomenti.
- GhostwritersOnDemand
non ne ho, apparte una superficiale ipotesi. per questo chiedevo riscontri a voi
- lucah
e cmq ermeneutica paranoica = divertenza
- lucah
Allora no, di "Shining" si può dire moltissimo(1) ma secondo me non di tutto, l'idea degli abusi sessuali non mi convince. (1) Divertenza incontestabile, e comunque quel sito è più divertente, più delirante nella sua singola paranoia del sorprendentemente noioso "Room 237".
- GhostwritersOnDemand
non oso immaginare i "fiumi d'inchiostro" scritti sul finale (ho sempre voluto evitarli).
- Hardcore Judas
Persino io scrissi qualcosa su quell'ultima scena.
- GhostwritersOnDemand
e chi non. Beh, non lanciare solo la mano, lancia il link.
- Hardcore Judas
Non c'è nessun link (spero), era roba pubblicata prima di quando entrassi in rete, tipo quasi vent'anni fa e non oso neppure andare a vedere com'era scritta, però l'idea la ricordo. Mi interessava meno l'interpretazione in sé della fotografia: ve ne sono un discreto numero, e molte di esse sono valide. Notavo piuttosto il fatto singolare di un film in cui la macchina da presa è quasi sempre in movimento e che si conclude su un fotogramma fisso, in rimando al Jack congelato della scena precedente. Ma mi interessava ancor di più l'ipotesi che quella fotografia fosse la luna e che nessuno si interrogasse sul dito, ossia sul movimento di macchina che ci conduce fin lì. In tutto il film non si può certo dire che il punto di vista sia anodino o hawksiano, ma è comunque sempre legato a presenze umane, mentre in quella sequenza l'albergo è ormai deserto. Quindi quel che sentivamo dall'inizio come una *presenza* estranea se non ostile si palesa solo in questa scena, che è quindi l'equivalente più direttamente cinematografico del momento narrativo in cui la dispensa in cui Wendy ha chiuso Jack viene aperta. È insomma il momento in cui Kubrick, invece di dirci che i fantasmi esistono, ce lo fa "sentire". Non so se mi sono spiegato bene, però.
- GhostwritersOnDemand
cristallino.
- Hardcore Judas
dicono un gran bene di it follows, che te ne pare?
- grinder sorpresa
A me secca molto che ormai in 16/9 si trovi principalmente la versione USA, suppongo sia anche colpa di quei mentecatti degli eredi. Come con "Zombi", che per anni circolava nella versione Argento mentre ora prevale l'edizione Romero, nettamente inferiore.
- GhostwritersOnDemand
It follows lo aspetto moltissimo e non credo che le recensioni sia ingannevoli ed esaltate quanto quelle per Spring. Il "mio" film del 2015 spero sia Headless, ma punto molto anche su It follows. Certo, qui in Italia arriva solo lo scarto hollywoodiano degli horror quindi sto seduto vicino al torrente e aspetto.
- Hardcore Judas
; )
- grinder sorpresa