Stamattina alle 7 sgomberato nuovamente il Teatro Pinelli. E vaffanculo. https://www.youtube.com/watch...
Claudio: "e un giorno vi guarderete allo specchio e proverete vergogna, questo è sicuro." "preferiamo la morte per fame, diciamo, a questo lavoro"
- Lulù uìsemuà
'I militari hanno in particolare notato un consistente afflusso nei locali di numerosi giovani intenti a dialogare, fumare e bere birra'. La mia tastiera non possiede abbastanza puntini.
- Lulù uìsemuà
Il secondo sgombero in un anno. E ovviamente sempre e solo dopo che viene ripulito, risistemato e ristrutturato tutto. Repressione, stupida cieca ignorante repressione fine a se stessa. No, ma sono rilassatissima. Un po' come Naso che gli ha bestemmiato in faccia.
- Lulù uìsemuà
E ora teatro Vittorio Emanuele. Azione dimostrativa, non occupazione, ovviamente. Rivogliamo la casa del portuale. Stasera sarò lì, c'è assemblea. Sono serena, oggi, e non smetterò di dire che stiamo facendo la cosa giusta, che abbiamo ragione, e che non ci fermeremo.
- Lulù uìsemuà
un modo per far valere le vostre ragioni, sottoporle al giudizio dell'opinione pubblica e dimostrare la qualità dei vostri intenti potrebbe essere quello di pubblicare il progetto di ristrutturazione che avete seguito ed eseguito.
- Slow
l'opinione pubblica per metà è dalla nostra, perché vede bene quel che è stato e sarà il teatro pinelli. l'altra metà dice che siamo dei drogati ubriaconi nullafacenti 'pancabbestia' e dovremmo essere presi a manganellate. intanto l'altro ieri subito prima di un concerto ci hanno tagliato i fili della luce e ieri mattina hanno murato ogni accesso al teatro. se gli sbirri lavorassero la metà di quanto hanno fatto con noi per gli altri casi, decisamente più importanti, avremmo un tasso di criminalità dello 0, 001%.
- Lulù uìsemuà
mi riferivo all'opinione pubblica generale e non solo locale. Non vedo l'ora di vedere il progetto. Magari anche per il Vittorio Emanuele, visto che siete tutti architetti e conservatori.
- Slow
che c'entra il vittorio emanuele? l'abbiamo occupato per una sera come azione dimostrativa, ma è una questione completamente diversa, slow. noi vorremmo un posto nostro, abbandonato, anche, non abbiamo molte pretese e ci fa piacere ridare la vita ad un luogo, per restituirlo alla città. e ce ne sono che non ne hai idea. intanto torniamo itineranti, ogni sera in un luogo diverso, a puntare i riflettori su ogni edificio abbandonato a muffa polvere e topi presente in questa città.
- Lulù uìsemuà
e comunque non siamo né architetti né conservatori, abbiamo costruito due palchi con tavole di legno di recupero e gni persona lì dentro ha dato quel che era in suo potere perché quel palazzo non crollasse in testa a nessuno. nulla di più. siamo artisti, casomai, e vorremmo poter godere e far godere della nostra arte.
- Lulù uìsemuà
secondo me è importante che continuiate a fare le vostre rappresentazioni.. intineranti, a questo punto. È la vostra forza.
- PepperFriendFindForever
è quel che continuiamo a fare, ovvio. dei mattoni possono tenerci fuori da un luogo, ma non tenere le nostre idee imprigionate nei nostri cervelli. riapre il teatro pinelli itinerante, ricominciamo a fare spettacoli in posti vari, ma non scordiamoci che per la loro pretesa di tenerci fuori dalla casa del portuale ci sono 8 persone in più senza una casa, visto che dormivano e vivevano lì. vabè, si vede che non se la meritano. :(
- Lulù uìsemuà
di idee sui luoghi abbandonati ne ho a bizzeffe, sei tu a non avere idea di quante. Per "ridare la vita ad un luogo, per restituirlo alla città" occorre avere competenze tecniche specifiche, la buona volontà non solo non basta ma provoca molto spesso danni irreversibili al patrimonio architettonico esistente. Se siete intervenuti come descrivi, da "artisti" e al di fuori di uno studio tecnico preliminare e al di fuori di una precisa logica progettuale, significa che siete incorsi in questo grave equivoco. Se non siete architetti e conservatori lasciate perdere il patrimonio costruito esistente, che è già messo sufficientemente a rischio da chi se ne occupa per professione senza i necessari mezzi culturali. Figurarsi da voi.
- Slow
tu non c'eri per la festa dell'anno di occupazione. diobono Fake, io come sai tollero poco i bambini, ma com'era bello vedere quei piccoli vestiti tutti stranissimi dai loro genitori come noi senza borze di marca con le boccucce aperte davanti alla ragazza che giocolava, o al mago, o alla ragazza sospesa sulle funi aeree. uno spettacolo, davvero. gente al di fuori di quell'ambiente, che però si è resa conto di quanto potenzialmente può dare -non togliere- il teatro pinelli a questa città. fosse anche solo uno spettacolo teatrale e basta.
- Lulù uìsemuà
No, caro slow, non occorre un cazzo, figurarsi se dobbiamo essere architetti per ridare vita ad un luogo. serve amore, e basta. quel luogo era un palazzo a due piani abbandonato, in mezzo ad una zona abbandonata anch'essa. palazzi abitati solo dai tipi, e dal degrado. davanti a quel palazzo ci stavano le prostitute, e null'altro. poi ci siamo entrati noi, abbiamo inchiodato, pitturato e disegnato. portato sedie scompagnate e costruito una cucina di recupero, riparato i bagni e poco altro. e abbiamo ridato vita nuova ad un posto, checchè tu ne possa pensare, senza essere null'altro che artisti. non abbiamo fatto nulla se non del bene, a questo luogo
- Lulù uìsemuà
ma va' a studiare, ignorante. Meriti di vivere e morire in quella città di merda.
- Slow
e comunque parliamo di un casermone di merda, eh, mica di un palazzo dell'800. non siamo restauratori, né pretendiamo di esserlo. e, ti assicuro, ci muove il rispetto delle cose, non la voglia di sfruttamento.
- Lulù uìsemuà
oh, fantastico. sei un signore, complimenti.
- Lulù uìsemuà
cittadinanza di merda, più che altro.
- Slow
bravo. sì. ok. visto che interagire con te vuol dire questo, ciao, eh.
- Lulù uìsemuà
o.O Ok, io ho avuto diverse esperienze simili a quella di Lulù... secondo me l'architettura c'entra come stocazzo a merenda, ma nel caso sbagliassi SONO INTELLIGENTISSIMO E ISTRUITO, si sappia.
- PepperFriendFindForever
Ecco, ecco, di me puoi anche dubitare, certo. ma di Pepper no! ecco! :D (Pepper, come si capisce subito che sei intelligentissimo ed istruito <3)
- Lulù uìsemuà
(vero? <3)
- PepperFriendFindForever
io sono un ignorantone di merda, infatti stasera vado al teatro occupato http://www.senzasoste.it/manifes...
- jesup ॐ
support @jesup
- PepperFriendFindForever
vivere a milano è popo una merda
- PepperFriendFindForever
HO CAPITOH! lui si è immaginato una specie di reggia di versailles occupata da noi e noi che ppiccicavamo le cose staccate con lo sputo e il super attack. ecco perché parla di progetti di ristrutturazione, di competenze tecniche e di patrimonio architettonico. logico che si sia inquietato, no? :D
- Lulù uìsemuà
son dei tipi 'sti topi
- PepperFriendFindForever
ups. topi, sbagghiai :D
- Lulù uìsemuà
@lulù: dio... io ci metto la firma per una ristrutturazione della reggia di Versailles a sputi e attack... ma sono un teppista anarchico, non conto mi sa...
- PepperFriendFindForever
il teatro in fiera, come l'intero complesso fieristico di Messina, è stato realizzato tra il 1938 e il 1940. Per voi l'architettura razionalista di epoca fascista è priva di qualsiasi dignità culturale? Interessante. Allora potremmo demolire buona parte delle città italiane. Vi agevolo un utile link senza aspettarmi che vogliate approfondire: http://www.fieramessina.it/pagina3... - Scopro poi che per l'intero complesso è previsto un progetto di risistemazione complessiva per il quale si invoca addirittura un concorso internazionale di architettura: http://www.tempostretto.it/news...
- Slow
(Slow, parlavo della casa del portuale, eh. ma non pretendo tu capisca. e comunque, il lavoro da noi fatto al teatro in fiera è stato decisamente meno distruttivo di quel che hanno fatto loro. il teatro era abbandonato da 13 anni, il tetto era crollato, il palco devastato. abbiamo risistemato tutto. ora è chiuso di nuovo. da sette mesi. secondo te hanno fatto una qualsiasi cosa, per evitare che continui a cadere a pezzi?)
- Lulù uìsemuà
dov'è il teatro Pinelli?
- Slow
il restauro filologico è un altro paio di maniche, non avventurarti, non sai di cosa parli
- Slow
Slow, il teatro pinelli è itinerante, adesso, negli ultimi mesi è stato alla casa del portuale, il palazzaccio che ti dicevo, prima era al teatro in fiera. non sia nemmeno le basi, non avventurarti, non sai di cosa parli.
- Lulù uìsemuà
ecco, io invece mi preoccupo di tutti i singoli edifici su cui mettete le mani, che siano il teatro in fiera o altri. Il criterio resta quello che gli ignoranti non hanno diritti sulla materia dell'architettura stratificata.
- Slow
ma fammi capire, quindi anche la casa del portuale sarebbe priva di una dignità conservativa per il semplice fatto di non essere "dell'Ottocento"? A questa stregua anche Messina dovrebbe essere rasa al suolo al 98% (in senso lato sarebbe anche una buona idea). Complimenti.
- Slow
quindi tu non dovresti toccare alcunché? guarda com'era, il teatro in fiera, prima che ci mettessimo mani noi, guarda come l'hanno ridotto gli architetti e i conservatori!!!! https://www.facebook.com/photo... https://www.facebook.com/photo...
- Lulù uìsemuà
certo che se specifichi dove si trovano e di che tipo sono le vostre ignoranti buffonate anarcoidi da quattro soldi DOPO che ti ho chiesto notizie al riguardo perché sei incapace di descriverle chiaramente con i tuoi mezzi, è chiaro che mi mancano le basi. Messina non è esattamente il centro del mondo.
- Slow
non si deve "toccare", si deve progettare il cambiamento. Ma per farlo bisogna studiare, cosa che vi è chiaramente sfuggita fino a quest'ora della vostra esistenza.
- Slow
e per intervenire intelligentemente non basta ramazzare e aggiungere un paio di idiozie vagamente "artistiche"
- Slow
no, mio caro. se prendi un posto lasciato ammuffire nel disinteresse di CHIUNQUE e lo migliori, l'hai migliorato. punto. e comunque, no, non basta ramazzare. sono stati costruiti due palchi, sono stati ricollegati i bagni, sono stati passati fili, è stato costruito un impianto elettrico mangiato dai topi, sono stati sistemati muri, stuccati e ripitturati, sono state eliminate macerie, comprensive di amianto, perché quelli che hanno abbandonato la casa del portuale a marcire hanno rispetto e noi no, nevvero?, sono stati abbelliti luoghi, mio caro, che altri hanno abbandonato. lascia perdere le tue stronzate della conservazione, quel palazzo era abbandonato ad una morte per incuria!
- Lulù uìsemuà
FFFake, lo so, Messina è piena di stronzi e tu li rappresenti in modo eccellente. Torna a fumarti banane e non pronunciarti se non ne hai i mezzi, come hai ampiamente dimostrato.
- Slow
Slow, non sai nemmeno cos'abbiamo occupato, non sai com'erano i luoghi prima e come li abbiamo combinati dopo averci messo mani. francamente io tacerei, fossi in te. ma, al solito, non pretendo tu capisca, non ne hai proprio le facoltà. :D
- Lulù uìsemuà
senti, hai descritto interventi semplicemente inaccettabili per un edificio che dovrebbe essere tutelato anche se non mi aspetto che lo sia a a Messina. Chi ha insultato? Come? Parlando di cittadinanza di merda? Vi sfido a dimostrare il contrario, LOL :D
- Slow
ma va' a studiare, ignorante. Meriti di vivere e morire in quella città di merda. - Slow
- Lulù uìsemuà
sei alle corde, tu stessa mi hai mostra foto del prima e del dopo. Ti contraddici, hai esaurito gli argomenti, non che prima ne avessi.
- Slow
CVD
- Slow
no, mio caro, io ti ho mostrato solo due foto del prima. oh, sti geni.
- Lulù uìsemuà
rileggiti, non sai neanche cosa scrivi, va' a farti due canne con i tuoi amici artisti
- Slow
vuoi vedere il dopo, così ti infili una buona volta la lingua nel culo? :D
- Lulù uìsemuà
sei una signora
- Slow
e tu un poveretto
- Slow
comunque te l'ho detto: pubblica i progetti anziché mettere le mani sull'architettura, e poi ne riparliamo sempre che ne siate in grado.
- Slow
ok. mi vado a fare due canne. non comprendo bene però una cosa: mi hai estromessa dal tuo feed tempo fa, non hai più interagito con me, mi consideri una demente. mi hai insultata altre volte per la storia del povero addormentamento (sì, lo sto dicendo apposta :D) di quei pelosini. cosa cavolo ti porta sui miei post, quindi? non interagire con me, no? è più semplice. no, non ne riparliamo, siamo dei poveracci l'uno agli occhi dell'altro. non parliamo, ti pare?! fatti gli affari tuoi e non commentare i miei, per cortesia. mi sporchi i 3d :D
- Lulù uìsemuà
"non sai com'erano i luoghi prima e come li abbiamo combinati dopo averci messo mani." oltre a essere una sentenza di un certo peso stilistico la dice lunga su intenzioni ed esiti
- Slow
se mai dovessi farlo ti farò sapere
- Slow
Fake, questo non dovrebbe toccare null'altro che se stesso. lasciamo perdere, va :D
- Lulù uìsemuà
di sicuro mi guardo dal toccare te
- Slow
lo speriamo vivamente. ma, ripeto: ci sei tu, su un mio post, io ti ho scagato tempo fa. che ci fai ancora qui?
- Lulù uìsemuà
ahò, se c'è immobilismo da parte di chi sa come cosa fare, che facciamo? lasciamo lì la cosa? meglio un intervento a cazzo di appassionati e la distruzione totale, che l'immobilismo. Poi che l'anarchia sia considerata "roba da quattro soldi", vabbe', ok, è roba che ho digerito da secoli.
- PepperFriendFindForever
oh, forse se n'è andato. silenzio un secondo, Fake e Pepper, per favore. fatemi apprezzare la mancanza di quella vocetta stridula... <3
- Lulù uìsemuà
mammagari.
- Lulù uìsemuà
ma come vi permettete ad occupare edifici fatiscenti se manco avete una laurea in architettura?
- jesup ॐ
jesup, siamo dei drogati irresponsabili, oh. occupare edifici fatiscenti è il minimo! la prossima sarà sventolare spade in faccia alle signore dabbene in pelliccia.
- Lulù uìsemuà
eh! e porto anche la pittura fluorescente. sia che figa la faccia della statua che si illumina di notte!
- Lulù uìsemuà
ci putemu mettiri i serrandi!
- Lulù uìsemuà
l'immobilismo non giustifica gli interventi casuali, soprattutto quando sono espressione di presuntuosa arroganza, come avete dimostrato respingendo al mittente critiche che hanno un fondamento scientifico. Chi non sa abbia l'umiltà di voler imparare, altrimenti resta un cretino a vita. Occupate quello che volete rispettando la materia degli edifici che occupate, altrimenti ci fate una figura da idioti oltre che da incompetenti.
- Slow
però potete sempre continuare a bestemmiare e attaccare le forze dell'ordine, così magari date un vero spessore culturale alla vostra missione di artisti
- Slow
tu sì che hai grandi doti
- Slow
diobono, slow, lo potevi dire prima che eri uno sbirro. ora si spiegano le porcate che vomita il tuo insulso cervello. poi, tu che parli di rispetto, eh.. manco, il bue che dice cornuto all'asino, popo n'alce, che dice cornuto all'asino :D
- Lulù uìsemuà
complimenti per il linguaggio e per il famoso rispetto della legalità di cui parlavi nel thread sugli addobbi natalizi. La solita ipocrisia. Non avete possibilità di riscatto, ma pensate di vivere bene perché non ve ne rendete conto, come nel terzo mondo.
- Slow
la motivazione? Quella gente è pagata per sgomberare e fa il suo mestiere, non capisco perché sfogare la propria rabbia su di loro. Non esiste un'idea di legalità che possa prescindere da quella del rispetto di tutti, a partire da chi fa il proprio mestiere. A meno che non intendiate dire, ad esempio, che sia giusto malmenare i giornalisti perché hanno interessi in conflitto con quelli di molta gente. E quali sarebbero i cliché con cui parlo? Non sono tipo da rifiutare granite.
- Slow
Slow, parli per frasi fatte ed etichetti, indi per cui ti rispondo confermandoti quel che sono. magari così sei contento, eh. poi, ma quando mai me la son presa con chi fa il suo mestiere, per quanto io non abbia nessun rispetto per chi fa quel mestiere ed obbedisce ad ordini ciecamente e senza alcuna pulsione alla ribellione? io me la prendo con tutti. con chi se n'è fregato della casa del portuale e l'ha lasciata marcire, con chi se n'è ricordato solo quando la casa del portuale era diventata un'oasi di divertimento e bellezza, con chi non ha impedito che venisse fatta un'azione fascista e violenta come uno sgombero! sai, cosa? se avessero trovato quando hanno sgomberato, situazioni illegali al di fuori dell'occupazione abusiva, ancora ancora, guarda, avrebbero avuto dei motivi. ma così no, cazzo. così è una presa di posizione barbara e senza fondamento, fatta solo perché nulla al di fuori di quel che è ammesso ed accettato può esistere a messina. e questo, no, non lo accetto, e mi metto contro chiunque. e magari ora basta, mi suono 4 canzoni con un mio amico. ciao, eh.
- Lulù uìsemuà
ah, a posto. Non so tutto quello che sembra sapere Slow, ma se non saper rispondere a delle critiche fondate debba fare optare per il nulla di fatto, preferisco sempre l'azione di chi ha delle motivazioni che non siano... boh, chissà quali.
- PepperFriendFindForever
(Stellario Messina mi è più comodo, eventualmente.) No, ripetetemi le frasi fatte. Io etichetto quando mi trovo davanti gente che non accetta critiche fondate e le qualifica come stupidaggini nonostante non abbia chiaramente le conoscenze da cui hanno origine. Se sei un esperto nella soffiatura del vetro e mi vedi fare un'idiozia mentre io mi improvviso in questa attività, hai tutto il diritto di alterarti se ti rispondo che le tue osservazioni sono un mucchio di aria fritta. Questo significa essere non solo ignoranti, che è sempre lecito e di per sé non necessariamente grave, ma soprattutto presuntuosi e arroganti, che lo è molto di più. Te la sei presa con chi fa il suo mestiere, nello specifico i Carabinieri, nel tuo primo commento, avallando i geniali interventi di chi li attaccava e dichiarando esplicitamente, qui sopra, che non hai alcun rispetto per chi indossa un'uniforme. Complimenti per la coerenza. Chiaro che gli abusi, se commessi, non sono mai accettabili, ma se esiste un'ordinanza di sgombero va fatta rispettare. Tra l'altro l'ufficiale che si vede nel filmato è molto ragionevole e trattiene a più riprese l'ira del sottoposto, a conferma del fatto che le generalizzazioni sono un'idiozia. Quando si tratta di rispetto dell'architettura esistente rifiuto le posizioni ideologiche e mi altero facilmente: qualunque intervento peggiori lo stato di conservazione è da censurare, tanto la tamponatura delle aperture quanto, ripeto, le soluzioni d'emergenza e utilitaristiche sia pure animate da buona volontà: se fai buchi nell'intonaco o rifai alla buona una parte delle coperture in un edificio che ha un interesse storico, ad esempio, fai un danno incalcolabile in termini di degrado (o meglio di materia autentica persa irreversibilmente - e perché la materia sia autentica è sufficiente che ESISTA) tanto quanto sottraendolo all'uso. Senza contare che le occupazioni abusive portano a condizioni che inevitabilmente sfuggono a qualsiasi possibilità di controllo delle condizioni di sicurezza delle persone. Certo finché non succede niente di grave nessuno se ne accorge, salvo poi in caso di tragedie dare la colpa proprio all'inefficienza delle istituzioni e autorità contro cui ci si schiera. Vedere edifici o brani di edifici storici in condizioni fatiscenti è doloroso, ma prima di intervenire, e per intervenire come si deve, occorrono consapevolezza e conoscenza, partecipazione e coinvolgimento civile, non improvvisazione (diciamo) e conflitto. Altro che nulla di fatto! Ma purtroppo nella realtà di una città che è tra le più depresse del mondo in termini sociali, economici, etici e soprattutto culturali non è facile trovare molti esempi della necessaria statura a cui fare riferimento e da cui trarre ispirazione nella vita quotidiana, a partire dagli ambienti della formazione inferiore e superiore. Se questo è vero dappertutto, a Messina lo è di più: e se pensate che questa sia un'"etichetta" o uno stereotipo, significa che vivete altrove. O che non avete mai vissuto altrove, e a questo mi riferisco quando dico "pensate di vivere bene perché non ve ne rendete conto", ossia non avete termini di paragone. Di beni culturali (costruiti) malmessi da recuperare all'uso CONSERVANDO allo stesso tempo la loro materia stratificata (perché di questa sono fatti) se ne trovano quanti volete in tutta Italia (fuori se ne fregano di conservare, rifanno orrendamente tutto senza pensarci mezza volta), ma se il modo fosse quello di intervenire in modo "artistico" ovunque, staremmo freschi. Anche se non ci sono fondi per intervenire ovunque. La differenza tra un edificio allo stato ruderale e uno sottoposto a un uso e soprattutto una manutenzione non compatibili con le esigenze della conservazione materiale è molto più esigua di quanto possa sembrare.
- Slow
(ma perché continuo, perché? sono una deficiente, non c'è altra spiegazione) oh, bravo, la chiave è proprio in quel che hai scritto tu stesso: "se sei un esperto nella soffiatura del vetro e mi VEDI fare un'idiozia" ecco, 'VEDI'. tu l'hai visto quel che abbiamo fatto? non accetto le critiche fondate? fondate? davvero? compare, non hai visto lo stato di quei luoghi prima del nostro arrivo, non hai visto quel che ci abbiamo fatto dentro, come li abbiamo risistemati, abbelliti, migliorati. non puoi permetterti di giudicare un operato altrui senza averlo almeno visto, sai? e tu invece lo etichetti come "intervento che peggiora lo stato di conservazione"? ma tu l'hai visto il murales di Blu? sai almeno chi è Blu? hai visto che capolavoro è? hai visto quel che è diventata la casa del portuale da quando la gestiamo noi? e parli di buchi nell'intonaco e di rifacimento di coperture che non sai nemmeno se sono lavori che abbiamo fatto? ma con quale consapevolezza presuntuosa credi di poter parlare? te lo ripeto, quell'edificio era un posto abbandonato che noi abbiamo migliorato e ridato alla vita. per te conta solo l'illegalità del nostro comportamento, per me conta il fine raggiunto. i centri sociali ci sono dappertutto, e dappertutto convivono tranquillamente con i locali perbene che frequenterai -oso supporre, visto che non vai nei centri sociali- tu. non vedo perché a messina un centro sociale non possa esistere. solo perché, secondo qualcuno e qualche legge sbagliata, è illegale. tu non vedi oltre l'illegalità di un'azione, io vado un pochino oltre. per me un reato non è necessariamente una cosa eticamente sbagliata. soprattutto se non nuoce a nessuno e invece porta benefici a molti. per me è più ingiusto lo sgombero, che l'occupazione, noi alla città e a quel palazzo abbiamo dato, i tuoi amati carabinieri hanno -ciecamente e stupidamente- tolto. sì, non rispetto, le divise -non tutte, ovviamente, alcune le amo, tra poco indosserò una divisa io stessa, eh- non quando le divise son lì per fare qualcosa di ingiusto. (ah, e comunque non ho 'avallato i geniali interventi di chi li attaccava', ho condiviso dei pensieri espressi -sì, per me devono vergognarsi, e sì, mi vergognerei a fare quel mestiere- e condiviso la rabbia e le bestemmie di un altro ragazzo -che ha ragione ad arrabbiarsi, dopo tutto il sudore e il tempo e la fatica messi in gioco per il teatro-) per te conta la tua bella ordinanza di sgombero, che ha privato una città intera -privato COMPLETAMENTE, eh, perché queste cose non ci sono da nessun'altra parte, in questa città- di spettacoli ogni giorno, di concerti, di rappresentazioni teatrali, di danza, giochi per bambini, letture di poesia, una ciclo-officina, corsi di yoga e d'inglese, di video making, di teatro, o l'ospitalità ai migranti, che se non ci fossimo stati noi il 24 notte -un giorno su tanti- NON AVREBBERO MANGIATO, per me quello sgombero, giusto legalmente ma sbagliato eticamente, è una porcata, e come tale la definisco. e non darò mai il mio rispetto a chi quello sgombero l'ha fatto con le sue proprie mani, a chi l'ha deciso, a chi ha taciuto e a chi ne ha goduto. mai. per me chiunque faccia un'azione ingiusta è condannabile. anche e soprattutto se indossa una divisa. e spero di aver chiarito la mia posizione sulle divise. per quanto riguarda sto benedetto palazzo che a tuo parere stiamo scassando, guardati le foto -su facebook, 'teatro pinelli' e 'teatro pinelli occupato' e poi puoi permetterti di decidere se i nostri interventi sono consoni o meno. fino ad allora la tua opinione resta quella di una persona che parla di qualcosa che non ha mai visto. quindi, mio caro, fuffa. ah, e per la cronaca: le condizioni di sicurezza del nostro teatro erano decisamente migliori delle condizioni di sicurezza della maggior parte delle SCUOLE e degli OSPEDALI di messina e provincia. e lo so perché ho fatto corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, quindi IO parlo per cognizione di causa. e ti è crollata anche questa, slow. ah, e ho vissuto fuori, eh. 11 anni. firenze, provincia di ferrara, alta romagna. quindi i termini di paragone li ho. e lotto perché messina si trasformi in un posto semi-civile. quindi lotto per il pinelli, perché è una delle poche cose civili a messina.
- Lulù uìsemuà
"e gni persona lì dentro ha dato quel che era in suo potere perché quel palazzo non crollasse in testa a nessuno" - "poi ci siamo entrati noi, abbiamo inchiodato, pitturato e disegnato. portato sedie scompagnate e costruito una cucina di recupero, riparato i bagni"
- Slow
esatto, FFFake, materia stratificata. Al tuo "corso di studio del degrado e restauro dei beni culturali" non ti hanno insegnato nulla in proposito, vedo.
- Slow
vuoi continuare? hai visto le foto? o al solito parli di cose che non conosci?
- Lulù uìsemuà
rileggiti ed evita di sprofondare nel ridicolo
- Slow
oh, rileggo eccome. e tu non rispondi, invece. ripeto: hai visto quello di cui stiamo parlando? o stai parlando solo di cose che supponi siano in un certo modo? io il prima e dopo l'ho visto, ai lavori ho partecipato. tu cosa sai di quel che è stato fatto? e comunque, ripeto ancora, perché continui ad interagire con me e a scrivermi quando mi hai cancellata?
- Lulù uìsemuà
guarda, la verità è che non vorrei essere sopraffatto dall'ammmore che avete messo nel recuperare quei luoghi con tanta competenza.
- Slow
competenza -o mancanza di- della quale non hai alcuna prova, no? io le ho anche fotografiche, guarda un po'. tu, al solito, non parli con cognizione di causa.
- Lulù uìsemuà
è vero è vero
- Slow
purtroppo non mi sono ancora decisa a bloccarlo.
- Lulù uìsemuà
ti ho già risposto, tra l'altro
- Slow
no, ad un commento lungo millemila righe e dove parlo di vari argomenti hai risposto citando mie parole. non hai risposto a nulla, perché non hai argomenti. visto che tra l'altro non hai mai nemmeno visto -e torna- ciò di cui parliamo.
- Lulù uìsemuà
madonna, Fake, questo è fuori come un terrazzo. cioè, parla di cose che non conosce minimamente, si può essere più dementi?
- Lulù uìsemuà
:D oddio, tra 75 commenti riporterà quel che hai scritto qui, lo sai, vero? questa conversazione diventa sempre più surreale. hai ragione, sai? le cose vere e serie ci sono sopra, le foto le posso pubblicare in ogni momento. ora perculiamoloh! <3
- Lulù uìsemuà
ecco perché ogni volta che si stacca un pezzo di muro o un brandello di affresco noi lo riattacchiamo col super attack. facciamo bene, slow? sia mai si dovesse perdere. ah, e tutto l'intonaco, se non può essere riattaccato lo conserviamo in grossi barattoli di vetro che poi sigilliamo, così resterà ad imperitura memoria!
- Lulù uìsemuà
demente ci sarai te, oltre che ignorante come una zappa. Ma a te della legalità non importa, voi ne siete esonerati in quel fiore di ambiente.
- Slow
Però mi hai tralasciato un particolare importante, Fake! diglielo che le masticanti le scegliamo apposta tone sur tone. potesse mai pensare che non rispettiamo i colori.
- Lulù uìsemuà
ma spiegate agli italofoni il significato di "masticante", piuttosto
- Slow
fiore di ambiente che non conosci. oh, dai. stai parlando di cose che non conosci, slow. geniale, eh. opportuno. bravo, bravo, tu sì che sei colto ed intelligente.
- Lulù uìsemuà
le scendete? Oppure le uscite?
- Slow
dai, scendimi una masticante
- Slow
potessi, guarda. magari ti tapperebbe la bocca una volta per tutte <3
- Lulù uìsemuà
scendimi una granita con la brioscia
- Slow
scusa, salimela
- Slow
poi magari dimmi dove, in questa conversazione, non ho parlato in italiano, eh. il mero fatto di utilizzare una parola gergale non fa di noi degli ignoranti. il parlare di cose che non si conoscono minimamente invece sì.
- Lulù uìsemuà
pierina era una dilettante, Fake, a confronto. questo è da camicia di forza.
- Lulù uìsemuà
degli ignoranti hai tutto, tranquilla, a partire dall'arroganza della presunzione
- Slow
io. ripeto, ti ho fatto una serie di appunti. parli di cose che non conosci. hai visto i luoghi che abbiamo occupato? hai visto i lavori che abbiamo fatto? e io sono presuntuosa? tu sei un pescivendolo che non ha mai nemmeno terminato le elementari e pretende di parlare dei massimi sistemi.
- Lulù uìsemuà
tu invece si vede che sei sana, lo si capisce dal tuo rapporto col cibo
- Slow
daaaai, ti attacchi a cose che non c'entrano nulla! hai 2 anni *____* vuoi dirmi anche 'gne gne gne' e sbattere i piedini per terra? :D
- Lulù uìsemuà
eddai non scaldarti, occhio all'ipertensione
- Slow
da molto tempo non ridevo così, comunque. devo ringraziarti. non ti ho ancora bloccato solo perché mi stai facendo divertire. sei completamente idiota. <3
- Lulù uìsemuà
come vanno i trigligeridi e il colesterolo? E' dimostrato che sono un fattore di rischio se accompagnati da eccesso di adipe addominale
- Slow
ci andrei piano con granite con panna e briosce
- Slow
ah, sei sulla piccionaia. spero caldamente di divertirmi tanto, domattina, quando si sveglieranno gli altri.
- Lulù uìsemuà
tu la sfonderesti
- Slow
grazie per l'interessamento, comunque. le mie analisi del sangue sono perfette.
- Lulù uìsemuà
devo fidarmi? Da voi è necessaria una raccomandazione anche per non avere il referto di un altro
- Slow
no, Fake. per quanto l'idea mi tenti e sia divertente, l'hanno linciato di insulti per la discussione sui picci, quella che ti ho raccontato. vorrei tanto assistere nuovamente a lui che sclera e che estromette dal suo feed la gente che non gli piace più.
- Lulù uìsemuà
le conviene imparare a farsele da sola, mi sa
- Slow
ah, slow. guarda, potrei anche postarti le foto delle mie analisi del sangue, ma tanto non le guarderesti, non ci crederesti e continueresti comunque a parlarne. l'esperienza insegna.
- Lulù uìsemuà
"linciare di insulti" è una locuzione genericamente messinese o è specifica di alcune zone?
- Slow
ma parliamo dei bukkake che ti hanno vista protagonista sul socialino, piuttosto
- Slow
ce la siamo inventata io e Fake, slow. perchè? ti disturba?
- Lulù uìsemuà
è bellissima
- Slow
ah, in quantità, figurati. sono famosa, ormai, sul socialino.
- Lulù uìsemuà
sì, mi hanno riferito
- Slow
Fake, non hai idea, quanta. fossi in lui non uscirei di casa mai mai e avrei sempre un sacchetto del pane in testa, per non rischiare di vedermi nemmeno allo specchio.
- Lulù uìsemuà
sì, immagino, slow. cose brutte, lo so. non sono in grado di fare bene nemmeno quello. sono mortificata.
- Lulù uìsemuà
è una buona idea, tu lo fai spesso? #nonsicapisce
- Slow
adesso cosa fate, andate a prendere i cornetti?
- Slow
no, sono malata, ho le analisi che secondo te non vanno bene.
- Lulù uìsemuà
se vanno bene puoi andare tranquilla, ti devi sostenere
- Slow
no, non posso, i cornetti sono pesanti. stasera ho mangiato il pollo, mi sostengo con le proteine. ma grazie, eh, sei un amore :*
- Lulù uìsemuà
tutto ė relativo, se ti scofani un pollaio bene non ti fa
- Slow
70 grammi. oddio, oddio, è troppo? ho sbagliato di nuovo? certo, non sono una dietologa, non posso permettermi di supporre che la mia dieta sia corretta.
- Lulù uìsemuà
notte, fake. :*
- Lulù uìsemuà
potresti passare a rimboccargli le coperte
- Slow
ha già chi lo fa. ma gentile ad interessarti a lui.
- Lulù uìsemuà
mi ha proposto una granita, devo sdebitarmi
- Slow
eh, lo so, sei un filantropo <3
- Lulù uìsemuà
sono troppo buono, me lo dicono tutti.
- Slow
Gli attacchi alla fisicità di una persona mi lasciano sempre costernato... mia capito che c'entrino con la consistenza intellettuale della persona stessa. Cioé, siamo a dire che Lulù è ignorante, maleducata, eccetera? Ok, diciamolo... ma che c'entra che sia amalata fisicamente, o abbia disordini alimentari... fosse vero pure, che cazzo c'entra? Prima di leggere questo se non altro ragionavo su quanto detto da Slow, ora non mi interessa, tutto ciò che dice è screditato da questa tecnica di dialogo che non ha alcun supporto ragionevole.
- PepperFriendFindForever
è fantastico proprio per questo, Pepper.
- Lulù uìsemuà
mi stupisce sempre NOn che lo facciano, hai voglia, troppa gente fa così... ma che non si rendano conto che è un autogoal
- PepperFriendFindForever
bah.
- Lulù uìsemuà
Peppepereppeppè, non ho usato per primo alcun termine offensivo che non fosse legittimato da "No, caro slow, non occorre un cazzo, figurarsi se dobbiamo essere architetti per ridare vita ad un luogo. serve amore, e basta"
- Slow
no, vero, non hai usato alcun termine offensivo. mi hai solo detto che devo morire praticamente all'inizio della conversazione :D
- Lulù uìsemuà
ehi, ehi, hai detto a Lulù che è grassa, mo', che cazzo è, mi fai la supercazzola?
- PepperFriendFindForever
e chi ha titolo per farlo si è espresso <3
- Lulù uìsemuà
\m/
- PepperFriendFindForever
ahaha
- PepperFriendFindForever
Fake, ma che, non le hai viste le mie? abbi pietà! :'(
- Lulù uìsemuà
basta che tu ti autoconvinca che abbiamo delle colleghe che sono pessime fotografe.
- Lulù uìsemuà
"l'ingegnere capo del Genio Civile Gaetano Sciacca"
- Slow
oh, è un ingegnere. i titoli per giudicare quel che abbiamo fatto li possiede. non va bene nemmeno lui?
- Lulù uìsemuà
mia madre, FFFake?
- Slow
ovvio che non va bene. Per la conservazione dell'archeologia industriale "l'ingegnere capo del Genio Civile Gaetano Sciacca" non va bene, no.
- Slow
e cosa andrebbe bene, ora sono curioso.
- PepperFriendFindForever
se parli di mia sorella, a quanto pare non va bene... è ingegnere capo del genio civile pure lei :(
- PepperFriendFindForever
ragazzi, va bene solo ed esclusivamente lui, mi sa. facciamocene una ragione.
- Lulù uìsemuà
Cosa andrebbe bene? Secondo te per la tutela degli edifici di rilievo storico architettonico come un sito di archeologia industriale (possibilmente prima che venga sfregiato da una manica di ignoranti, ma eventualmente anche dopo) qual è l'organo competente? La polizia penitenziaria? L'associazione dei panificatori? Capisco che siete messinesi, ma potete farcela. No, non ce la potete fare.
- Slow
e capisco che vi prema chiamare in causa madri e sorelle altrui, come è tipico di chi è abituato a ragionare in termini di famiglia.
- Slow
no, ma fantastico. cioè TU, senza alcun titolo e senza aver visto i lavori fatti puoi dire che li abbiamo fatti una merda e siamo una manica di ignoranti (noi...), invece un ingegnere, che ha tutti i titoli per giudicare, che ha ANCHE (ma guarda un po') visto quel che abbiamo fatto, eh, no, lui che cazzo vuole?, mica può farlo. dio, quanto sei divertente. sei tanto divertente quanto stupido.
- Lulù uìsemuà
Stupida e divertente tienitelo per te, visto che di motivi per farlo ne hai da vendere. Non è un lavoro per il genio civile, punto. E cosa c'entrano i miei titoli, visto che la conservazione architettonica, che è l'unica disciplina pertinente per l'Intervento sull'esistente storico, è esattamente l'ambito della mia formazione? Un ingegnere del GC, invece, semplicemente dovrebbe fare un altro mestiere, non ha competenze architettoniche, sarà tutt'al più un ingegnere civile (a Messina probabilmente raccomandato) cioè teoricamente abilitato alla progettazione/manutenzione di infrastrutture civili come strade, ponti, acquedotti, etc. Got it? E' questione di competenze più che di "titoli". E comunque gli mancano pure questi, se ci tieni tanto, perché in assenza di una visione architettonica della sovrintendenza competente è un delitto massacrare e far massacrare un edificio storico, come avviene ed è avvenuto regolarmente in aree caratterizzate da sacche di arretratezza culturale paragonabili solo alla vostra. il vero stupido è chi parla con arroganza di cose che non conosce, non chi contribuisce con cognizione di causa, salvo poi diventare oggetto di un'esercitazione collettiva di tiro al bersaglio, e a prescindere dai formalismi con cui si pretende spesso invano solo di camuffare l'assoluto vuoto culturale. Ciao, vi lascio al vostro poverinismo esistenziale. Non riesco a decidere se mi facciate più schifo o pena.
- Slow
'il vero stupido è chi parla con arroganza di cose che non conosce'. magari ripetimi quando tu, che sei il solo ad avere titoli e competenze per farlo, sei venuto al Pinelli a fare un sopralluogo... mi piacerebbe tanto, se solo fosse vero, se tu mi lasciassi al mio poverinismo intellettuale e non ricomparissi più. temo però sia un sogno. ah, per schifo e pena, davvero, vanno bene entrambi, puoi fare un po' e un po'. tanto mi è chiaro, dal basso del mio vuoto culturale, quanto valgano i tuoi giudizi.
- Lulù uìsemuà
A slow... non mi hai mica risposto: 1) QUALE CAZZO SAREBBE L'ORGANO COMPETENTE PER GIUDICARE SE un sito è effettivamente un sito di un certo tipo e decidere quale altro organo competente deve intervenire 2) ammettendo che ti abbia ragione e che il Pinelli rientri in questa fantomatica categoria di edifici su cui può legiferare solo un organo competente che afferisca a detta area denominata "conservazione architettonica", QUALE SAREBBE QUESTO ORGANO? No perché ho la vaga sensazione che sia il genio civile... non lo so eh? Ma ci ho come questa sensazione.
- PepperFriendFindForever
poi se non sai nemmeno decidere se ti facciamo più schifo o pena ho un certo polso sulla situazione della tua potenza riflessiva.
- PepperFriendFindForever
invece ti ho risposto, babbeo, leggi anziché scrivere vaccate. Te lo ripeto: sono gli organi periferici del MiBAC a dover gestire la tutela del costruito di rilievo storico-architettonico, nello specifico è la sovrintendenza ai beni culturali della provincia di Messina. Non mi sembra un concetto difficile da afferrare. La regione ha dato l'ennesima dimostrazione di incompetenza nell'assegnare le opere al genio civile, ma qui il vero problema non è la competenza a "giudicare se un sito sia di un tipo o di un altro", come vaneggi. Il problema è che di fronte a un edificio degno di tutela come sito di archeologia industriale si rinunci a erogare la funzione innanzitutto culturale della tutela istituzionale. Come? Applicando i principi e le prassi della disciplina della Conservazione architettonica, e più in generale dei beni culturali, se si tratta di risorse non strettamente materiali. A tutto questo sono deputate le suddette soprintendenze in un contesto civile e civilizzato. A Messina e in Sicilia, invece, intervengono i geni civili e ingegneristici, che però, guarda caso, sempre a Messina, di fronte al degrado delle infrastrutture, di fronte all'interramento dei torrenti e al dissesto idrogeologico del territorio della città e della provincia, preferiscono cambiare strada e andare a mangiare granite o pescare i totani. Ecco perché siete ridotti come siete ridotti. Ti basta come "potenza riflessiva" o serve altro?
- Slow
allora. punto primo, ora dimmi dove cazzo avevi scritto prima di adesso quale fosse l'organo a dover gestire la tutela di quel palazzo. secondo, chi cazzo ti dice che il suddetto palazzo sia di un qualche rilievo storico-architettonico? se non lo fosse? sarebbe il genio civile di messina a dover entrare in gioco, come effettivamente ha fatto. parli di incompetenza messinese, e se in molti casi hai effettivamente ragione, in questo non lo sai, perché come al solito non ne sai un cazzo. quello non è un edificio da tutelare, è un edificio che è stato abbandonato. ma conservazione architettonica cosa?? tu sai come sono combinati edifici effettivamente storici e di pregio in questa cazzo di città? no, al solito non ne sai un cazzo. non tutelano quelli, quindi già è grassa che qualcuno dotato di un qualche titolo almeno pertinente abbia fatto un qualche sopralluogo. questo è quanto si può ottenere in questa città di merda, e siccome l'ingegnere capo del genio civile si è espresso, scusa, eh, ma vale di più quel che ha dichiarato lui di quanto possa pensare, ritenere o sputare tu. continua a pensare quel che ti pare, davvero, di me, di noi, e del Pinelli, la cosa non mi tocca minimamente, ma questa discussione è iniziata con te che ti lamentavi che NESSUNO dotato di competenze tecniche abbia mai messo bocca sui lavori, e che secondo te li avevamo fatti di merda; ora però qualcuno con competenze tecniche c'è, e non ti va bene nemmeno lui. ok, ti stai arrampicando sugli specchi, e continueresti a farlo qualsiasi parere venisse dato e da chiunque, sul Pinelli. ma io mi sono rotta i coglioni abbondantemente della tua stupidità. non ho mai bloccato nessuno, ma commenta ancora su un mio thread e sarai il primo che bloccherò. quantomeno per la mia pace mentale.
- Lulù uìsemuà
a slow... meno male che il babbeo sono io... non lo avevi mai scritto. E sei ben certo che la sovirntendenza ai beni di Messina non abbia avuto parola nel decidere quel che io vaneggio mentre tu sei così certo che lo sia? Magari ha proprio stabilito che NON è un edificio che rientri nell'archologia industriale. Sempre dall'alto della tua fantomatica competenza acquisita nell'altrettanto fantomatica area formativa che ti pervade potresti comunque prendertela con loro, e siamo tutti contenti.
- PepperFriendFindForever
sarò breve: ahahhah, siete irresistibili. Leggete in uno dei miei precedenti commenti anziché delirare: "in assenza di una visione architettonica della sovrintendenza competente è un delitto massacrare e far massacrare un edificio storico, come avviene ed è avvenuto regolarmente in aree caratterizzate da sacche di arretratezza culturale paragonabili solo alla vostra." Chi si arrampica sugli specchi? E poi, "chi dice che il palazzo sia un edificio di rilievo storico-architettonico?" Oltre ai suoi caratteri stilistici post razionalisti (finestre a nastro, geometria delle volumetrie, etc.), me lo dice la sua storia: http://www.gazzettadelsud.it/news.... E' un edificio che appartiene alle pertinenze di una struttura portuale e come tale è un sito di archeologia industriale come lo sono gli edifici della Dogana e della Capitaneria di Porto, e come lo sono ad esempio i magazzini e gli arsenali in altre città portuali, tanto per fare esempi. Quella di archeologia industriale è una categoria storiografica ben precisa, non l'ho inventata io ma un grande storico dell'architettura, Eugenio Battisti. Ma rimando a Wikipedia per una massiccia bibliografia sul tema. Prima dei suoi studi in materia, il concetto era sconosciuto e ci si limitava, come si legge teneramente in questo thread, a considerare degni di conservazione solo gli edifici più antichi e precedenti a una certa soglia storica in modo del tutto arbitrario, come se anche un certo tipo di edificio del 1960 o '70, e nello specifico quelli legati ai luoghi del lavoro legato alla produzione in serie e alle attività collegate, non avesse una sua dignità culturale che lo rende meritevole di essere preservato per le generazioni attuale e future. Quindi l'archeologia industriale va conservata tanto quanto un teatro settecentesco o una chiesa barocca, non è un'opinione ma un fatto ormai accettato dalla comunità scientifica. Che a Messina manchino la volontà e/o i mezzi per farlo è un altro paio di maniche; che gli edifici d'epoca e persino le poche vestigia cinquecentesche e seicentesche rimaste versino in condizioni pietose non significa certo che si debba rendere fatiscente o recuperare in modo irrispettoso e secondo criteri nel migliore dei casi ingegneristici anche un esempio di archeologia industriale, anche se ti piace di meno e nessuno dei coltissimi tuoi concittadini lo ha finora saccheggiato o scelto come seconda casa. Ti sfugge che non deve intervenire "qualcuno con competenze tecniche": anche un geometra ha "competenze tecniche", ma se dovesse restaurare un edificio storico farebbe danni incommensurabili; quindi deve intervenire esclusivamente chi ha le competenze tecniche *necessarie*, e se quest'ultimo non lo ha fatto finora vuol dire che si è sottratto ai suoi doveri, senza che questo sia per lui un'attenuante.Dovrei rivalermi sulla soprintendenza? Troppo comodo (e chi vi dice che non lo faccia?): per adesso me la prendo con chi si avventura a difendere la competenza dei geniali e civili ingegneri dicendo che "è già tanto se avviene". L'atteggiamento migliore per alimentare la mentalità mafiosa è la rassegnazione, che poi è cugina, anzi germella della complicità e dell'omertà. Finché accetterete come sudditi anziché come cittadini i vergognosi standard amministrativi (e di convivenza e mentalità) tipici della vostra città come "grasso che cola" dicendo che è già tanto che sia intervenuto il consorzio dei giovani elettrauti per restaurare il miglior Antonello da Messina, senza battervi per le soluzioni di diritto e cultura che qualunque consesso civile normalmente riterrebbe giusto adottare, sarete fatti, nonostante le parole e gli atteggiamenti, della stessa identica pasta di chi amministra e convive come avviene nel cosiddetto terzo mondo; anzi, peggio. Tra l'altro, ripeto, la decisione di sottrarre la competenza della gestione del progetto di recupero della Casa del Portuale alla soprintendenza per affidarla ai geniali e civili ingegneri è stata della regione, una regione che da sempre scialacqua i fiumi di denaro che riceve dalla collettività nei modi peggiori, salvo poi lamentarsi che manchino fondi anche per la carta da cesso. Quindi non mi si raccontino stronzate: se i soldi vengono spesi bene, cioè innanzitutto per le cose importanti, ovvero tutela del territorio e del patrimonio culturale e istruzione (e quindi, a cascata, tutto il resto), non solo si fa contento chiunque, ma si trovano sempre. Sorvolo sul'affermazione "quello non è un edificio da tutelare, è un edificio che è stato abbandonato", perché si commenta da sola. La tua città e i suoi abitanti, purtroppo, li conosco fin troppo bene, e sono convinto che tu lo sappia meglio di me anche se non hai le palle per ammetterlo.
- Slow
sarò breve io, ora (ma io sarò breve davvero): come promesso questo è il tuo ultimo post su un mio thread, ora mi sono davvero stancata di continuare sempre a ripetere le stesse cose e leggere te che salti da un argomento all'altro senza cognizione di causa. quindi, finalmente, ti blocco. per quanto riguarda sta storia, per me è molto molto semplice. anche ammettendo che la casa del portuale sia un edificio da tutelare in quanto 'archeologia industriale' (ma vorrei vedere una dichiarazione in tal senso di qualcuno di competente, della tua non me ne faccio proprio nulla) quell'edificio era abbandonato, ed era destinato a fare la stessa fine di altre centinaia di edifici a messina. noi l'abbiamo risistemato, e donato alla collettività. un ingegnere del genio civile ha stabilito che i lavori sono stati fatti bene, con cognizione di causa. non so cosa tu possa volere, e francamente mi interessa poco. per me non conta altro, l'immobilismo e la legalità 'qualsiasi cosa succeda' li lascio a gente come te, per me è meglio quel che abbiamo fatto con la casa del portuale noi del Pinelli all'abbandono cui tu volevi condannare quel luogo. e ora ciao, caro, la finiamo qui.
- Lulù uìsemuà
povera cretina
- Slow