Dovremmo scrivere un manualetto su come si legge wikipedia.
Titolo "ATTENZIONE: potrebbe essere una cazzata"
- Non sono Bob
Ci sto
- Ivo Silvestro (davvero)
Ma lo titolerei "citation needed"
- Ivo Silvestro (davvero)
sarebbero tutte ragioni per non leggerla
- thomas morton ☢
Introduzione: cosa dire a quelli che si rifiutano di leggerla o che la combattono. Nulla.
- Non sono Bob
TL;DR: Wikipedia non è per le menti deboli e i distratti.
- Non sono Bob
c'è un non di troppo
- thomas morton ☢
dupàlle che fate, wiki è la principale fonte di sapere superficiale, che è di gran lunga la principale forma di sapere.
- µtna
Sapere superficiale?
- Non sono Bob
Chiarisco: cosa intendi con "sapere superficiale"?
- Non sono Bob
sano nozionismo?
- corax
Ah. Quello è l'obiettivo in effetti. (non sempre raggiunto purtroppo)
- Non sono Bob
ero tentato di linkarti i lemmi su wiktionary... Sapere superficiale, che non va in profondità. Il sapere superficiale è necessariamente incompleto e quindi agli occhi di un esperto somiglia ad un nonsapere o all'errore. Ma se chiedi a quell'erudito di spiegare meglio quel concetto ad un profano di solito egli fallisce miseramente.
- µtna
vabè, poi ci stanno pure tante cazzate, vabè
- µtna
sapere diffuso = sapere superficiale
- ॐ Máximo Ω
però sapere superficiale >>> non sapere per niente
- degra
chi usa wikipedia non deve dare per scontata una qualità uniforme delle pagine e riadattarsi elasticamente di conseguenza: se una pagina contiene strafalcioni anche solo di linguaggio può essere un indizio di cautela pure sul contenuto (caso tipico: pagina riadattata male dalla versione inglese).
- Aldo Oldo
quella di Aldo mi pare una buona sinossi. buona anche l'Unione delle premesse di utna e degra
- Non sono Bob
ivo +1
- .mau.
Io oggi ho usato Wikipedia unicamente per avere conferme sulla grafia di nomi di divinità sumere e città irachene. Come giudicate questo uso?
- Ivo Silvestro (davvero)
normale
- Non sono Bob