antibiotici[1] > rimedi erboristici > rimedi della nonna >>>>>>> omeopatia, agopuntura e cazzate varie
[1] sineddoche di "medicine vere" - Non sono Bob
(tra "antibiotici" e chirurgia non saprei) - Non sono Bob
ma troppi antibiotici portano alla resistenza dei ceppi batterici - .mau.
Certo, stante che ogni "rimedio" ha pro e contro - Non sono Bob
Omeopatia: pro sicuramente non fa male; contro: non fa neanche bene (in sé) - Non sono Bob
agopuntura la metto sopra omeopatia (parecchia roba va a stimolare centri noti: se sei agitato premi S9 --> seno carotideo --> #gac che diminuisce la frequenza cardiaca) - Pierotaglia
agopuntura la metto insieme ai massaggi terapeutici, favorisce una certa forma di sollievo e qualche stimolazione come dice Piero - ॐ Máximo Ω
I massaggi, a seconda dei casi, presumo possano stare in un punto qualsiasi della scala. - Non sono Bob
girano le scatole che prodotti erboristici non si detraggono e omeopatici sì. - corax
Secondo me, l'omeopatia può essere una valida alternativa per tutte le persone ansiose che vogliono a tutti i costi che il medico prescriva loro qualcosa. - Ivo Silvestro (davvero)
beh, allora meglio un rimedio erboristico... - GePs
(aneddoto personale) Una qualsiasi tisana calda presa la sera mi rilassa, poi non so se sia "rimedio" erboristico, della nonna o placebo, comunque funziona. NB costa molto meno di qualsiasi "medicina" omeopatica contro l'ansia. - Non sono Bob
Raga, Ben Goldacre smentisce la classifica di Bob: "Let’s say you have a cold. It’s going to get better after a few days, but at the moment you feel miserable. It’s quite natural that when your symptoms are at their very worst, you will do things to try to get better. You might take a homeopathic remedy. You might sacrifice a goat and dangle its entrails around your neck. You might bully your GP into giving you antibiotics. (I’ve listed these in order of increasing ridiculousness.)" (da Bad Science, cap 4) - Ivo Silvestro (davvero)
i rimedi della nonna sono tra erboristeria e placebo. - corax
tisana calda presa la sera <3 - ॐ Máximo Ω
@ivo Va be', in quel caso prendere gli antibiotici non serve notoriamente a un cazzo, quindi non è buona medicina. e si sposta, nella scala Bob-Ippocrate, all'estrema destra. - Non sono Bob
Appunto: se buona o cattiva medicina dipende dal problema, per cui la tua classifica è priva di senso :-P - Ivo Silvestro (davvero)
il mio vecchio farmacista, quando chiedevi qualcosa per il raffreddore, diceva che curandosi passa in una settimana e non curandosi passa in sette giorni. per cui... - degra
l'influenza è una malattia virale. Gli antibiotici sono anti*batterici*. (aggiungiamo il fatto che un virus è notoriamente molto più mutante di un batterio, quindi ci vuole un approccio diverso, un po' come usare Hijackthis anziché Norton o simili per verificare cos'ha che non va il tuo pc) - .mau.
Ok. allora aggiungo una premessa (che a me pareva ovvia, ma evidentemente non lo è) "Se un esperto della materia vi consiglia il rimedio in questione sappiate che, in genere..." - Non sono Bob
Adesso vado a farmi una tisana rilassante. Se non rispondo più è perché mi sono addormentato - Ivo Silvestro (davvero)
Il rimedio della nonna ha tutta la carica placebogena (vi piace?) della nonna o della mamma è maggiore di ogni placebo semplice. - Emma Woodhouse
Sì, l'ho distinto perché non escludo che a volte ci siano degli effetti fisiologicamente reali. - Non sono Bob
Quindi anche la torta della nonna? - Ivo Silvestro (davvero)
Solo se ti dice che fa bene al pancino. Altrimenti migliora l'umore e basta. :-D un periodo mia madre curava tutto col limone. Malattie dello stomaco o della pancia erano tutte da acqua zucchero e limone. Per la pelle strofinarlo. Ora l'abbiamo presa così in giro che non lo mette più neanche nel tè - Emma Woodhouse
@ivo "a volte" - Non sono Bob
no, vabbè, agopuntura >>>>>> omeopatia - мик
Dici? - Non sono Bob
Per me c'è il primo posto indiscutibile della medicina vera mentre il resto è estremamente variabile in base alle opinioni personali: quello che riteniamo più efficace, è più efficace. - Andrea Tassi
[a proposito dei rimedi della nonna] http://ghetti.myblog.it/2011... - ॐ Máximo Ω
quindi andrea posso curarmi con l'acqua santa visto che la ritengo più efficace? - philip rembrandt
Sì, se hai già escluso per qualche motivo la medicina vera. - Andrea Tassi
quindi siamo d'accordo che ritenerla più efficace non significa che curi il male... - philip rembrandt
No, ma l'effetto placebo per le piccole cose è migliore della medicina vera. Funziona e non ti intossica. Parlo di raffreddore, mal di testa leggero, gastrite ansiosa, ansia leggera, ecc - Emma Woodhouse
Premesso che la cura è riservata alla vera medicina, io dico che: lo riteniamo efficace->ci dà conforto->stiamo meglio. Io quando ho il raffreddore mi bevo il limoncino che fa mia suocera e sto meglio. Magari un altro preferisce una tisana o una spalmata di crema alle erbe. - Andrea Tassi
bob, dico si. L'omeopatia è riconosciuta da svariate autorevoli fonti come placebo con nessuna rilevanza pratica, l'agopuntura si fonda su una conoscenza millenaria e dettagliatissima del corpo umano. - мик
l'agopuntura funziona tantissimo comunque - chiaratiz™
@мик non è millenaria, non ci sono conferme di tale conoscenza dettagliata (che "funzioni", nei limiti descritti dal tassi, può essere benissimo, ma è altra faccenda) (dimenticavo il link http://medbunker.blogspot.it/2010... ) - Non sono Bob
Invece io spezzerei una lancia a favore dell'erboristeria. - Non sono Bob
chiariamo magari quello che si vuol curare. per il raffreddore per me vanno bene i rimedi della nonna (brodo di pollo) o tisane con erbe particolari (chessò, ricche di vitamina c) e persino l'omeopatia (non per me). sul cancro, ecco, niente che non mi prescriva un medico in un ospedale. - corax
io comunque (sarà effetto placebo) la fitoterapia l'ho rivalutata (anche se la snobbavo, ma non l'ho mai ritenuta al pari della cristalloterapia) - corax
bob, la medicina tradizionale [cinese] ha una concezione un po' diversa da quella occidentale, ed è millenaria. il concetto di malattia come lo intende l'allopatica non esiste (e non riesco a darle torto visto che l'allopatica si limita per lo più a curare sintomi). Esiste solo il concetto di disequilibrio energetico, e la rigenerazione di tale disequilibrio viene perseguita in svariati modi, tra cui anche applicazioni fitoterapiche, magari l'utilizzo degli aghi così come è praticato oggi non è millenario, ma millenaria è la teoria su cui poggia. - мик
(IANAMD) Che io sappia la cura con le erbe è, o meglio può essere (vedi antibiotici usati ad minkiam contro l'influenza), una cosa serissima. Seconda alle summenzionate "medicine vere" perché di queste ultime si conosce con esattezza composizione e dosaggio. - Non sono Bob
@мик un tempo arrivato a "disequilibrio energetico" avrei iniziato a urlare. Poi, sai, la vecchiaia, la crisi, le tasse... - Non sono Bob
мик, la medicina tradizionale cinese è millenaria come lo è la medicina tradizionale europea (= da ippocrate e galeno fino a paracelso e oltre), è di fatto molto simile e i suoi fondamenti scientifici sono altrettanto scarsi - Luca Simonetti
rule of thumb : se non ha abbastanza effetti collaterali non serve a un cazzo - van der Baarft
bob, basta che la consideri una metafora, un'applicazione ampia del concetto di psicosomatica (parzialmente accettato anche in occidente) - мик
Luca, gli antichi medici occidentali quando stavi male ti tiravano via litri di sangue ovvero non ci capivano una beata mazza, non mi sembra che i cinesi praticassero la barbarie del salasso. - мик
e cmq, a proposito di millenarismo, cito da wiki: L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese Huangdi Neijing, il leggendario Canone di Medicina Interna dell'Imperatore che fu compilato tra il 305 ed il 204 a.C. - мик
i fondamenti teorici erano identici: ricerca dell'equilibrio del corpo (gli umori in Europa, l'energia in Cina, ecc.), e anche gran parte dei metodi sono simili. lascia perdere salassi e agopuntura che sono solo due metodi particolari - Luca Simonetti
Anche tu, fidarti di wikipedia. Bah. - Non sono Bob
(NB «La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento medicina è stata messa in dubbio. Motivo: la voce dà per assodato che l'agopuntura sia ormai "scienza" in realtà leggendo la voce in en.wiki si vede che la cosa è molto controversa incluso il rapporto dell'OMS che qui viene citato acriticamente» ) - Non sono Bob
bob, io non ne stavo professando la assoluta validità scientifica, contestavo solo chi diceva che l'avesse inventata l'altro ieri un francese. - мик
Ah fra l'altro: pare che l'origine sia proprio il salasso (dice pare sembra) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed... (Bloodletting in early Chinese medicine and its relation to the origin of acupuncture.) - Non sono Bob
Luca, lascia stare la similarità dei metodi, quella degli umori era una boiata su cui si tirava ad indovinare alla ricerca di una possibile spiegazione, il discorso dei meridiani cinesi si basa sulla concezione taoista del corpo, una cosa che deriva dalle antichissime pratiche yoga indiane, mi sembra un sistema un pochino più strutturato e resistente nei secoli, dei salassi e degli umori oggi cos'è restato? - мик
a me paiono uguali - thomas morton ☢
OMG, questa cosa è pazzesca. la medicina tradizionale europea era figlia di una cultura GRANDISSIMA, certo non inferiore a quella cinese o indiana (perché non mi dirai, spero, che Aristotele, Ippocrate, i loro discepoli, i medici/scienziati medievali, fossero meno grandi di Lao Tze e dei suoi discepoli). è stata "resistente" quanto quella cinese, con la piccolissima differenza che, avendo l'Europa sviluppato a un certo punto una medicina *scientifica*, ci si è un po' per volta resi conto che, come dire, non reggeva benissimo il confronto. questa è l'unica differenza. aggiungo che questa cosa di sputare addosso alle nostre tradizioni, per poi genuflettersi acriticamente davanti a quelle altrui, solo perché altrui, è una cosa che mi lascia ogni volta basito. - Luca Simonetti
luca guarda che non sto sputando, sto solo dicendo che, a differenza della medicina occidentale, quella cinese si basava su una concezione più organica del corpo e del mondo, una concezione che è arrivata fino ai giorni nostri, infatti le persone vanno in palestra a fare yoga, taiji, non certo la ginnastica di Ippocrate. - мик
Quello su cui l'occidente è stato molto più forte, è la creazione del metodo scientifico e la canalizzazione di scoperte e conoscenze in un paradigma rigoroso. Però, ecco. IMHO, questa canalizzazione ha fatto si che ci si perdesse per strada qualcosa. - мик
non è vero che è più organica, ma comunque in che modo il fatto che ci siano persone che ancora credono all'astrologia (altro sapere molto strutturato) va a favore dell'astrologia piuttosto che a discapito dell'intelligenza di quelle persone? - thomas morton ☢
che poi va bene i greci, ma se dovessi scegliere di essere curato da un medico medioevale occidentale o da uno medioevale cinese, credo che andrei sul cinese - мик
scusa thomas, ma l'astrologia non c'entra proprio nulla - мик
è una tradizione millenaria, si basa su una concezione organica del cosmo, ancora resiste, stacce - thomas morton ☢
"sto solo dicendo che, a differenza della medicina occidentale, quella cinese si basava su una concezione più organica del corpo e del mondo" ecco, e questo chi te l'ha detto? la medicina tradiz. occidentale si basava su una concezione del corpo e del mondo (mai sentito parlare di microcosmo/macrocosmo?) che più "organica" non si può. che poi oggi da noi non ci creda più nessuno, mentre quella cinese ha ancora i suoi fan, non mi sembra un grande argomento a favore della medicina trad. cinese (come fa giustamente notare Thomas) - Luca Simonetti
devo andare, ma continuerò da casa - мик
per me comunque agopuntura=Scilipoti, quindi sto bene così, grazie - GePs
@bob; se ti fermavi prima [cioè: "antibiotici[1] > rimedi erboristici > rimedi della nonna >>>>>>> omeopatia".(punto)] non si arrivava a questo (spero) - corax
[sono in treno] no ma vabbè era per discutere, se vi dovete scaldare tantAH GIÀ SIAMO SU FF - мик
мик semplicemente credo che ognuno abbia abbia una linea di confine diversa nella scala di bob (per me ad esempio oltre i "rimedi della nonna" c'è la fuffa). Il problema è quando qualcuno la scala la ribalta completamente (e il bicarbonato cura il cancro) - corax
Ma allora anche il Feng Shui, vado a spostare i mobili della casa. - Emma Woodhouse
L'astrologia, ricordiamolo, esiste in tutte le culture, molte di queste millenarie, quindi non può che essere veritiera. - Emma Woodhouse
Agopuntura =astrologia+esotismo+sforacchiamento. - Arimcatepetl
@corax era proseguimento pubblico di polemica privata, quindi non potevo. - Non sono Bob
la mia dottoressa della mutua è un'agopunturista e una seguace della MTC, però a me non ha mai fatto l'agopuntura perché non ha mai trovato che avessi una patologia adatta ad essere trattata con agopuntura. Diverse volte invece mi ha dato gli antibiotici, hai la bronchite, quanti giorni vuoi stare a letto? meno possibile? tieni gli antibiotici. Una grande differenza rispetto agli altri medici della mutua, è che la prima cosa che fa mi guarda la lingua e già capisce buona parte del problema, sempre parlando comunque di disturbi "comuni", se ti becchi un'infezione seria non sta mica li a fare la fricchettona... Magari invece del mucolitico ti da le capsule di erbe cinesi. Per dire che non sto sputando nel piatto allopatico, però io personalmente ho l'impressione che come quadro generale, approccio olistico (no dai non scappate) si brancoli un po' nel buio (lo dico anche per esperienze personali). Molta specificità nella comprensione del funzionamento magari del singolo organo, ma meno visione d'insieme. Scientifica precisione nella soppressione del sintomo, ma scarsa conoscenza della causa. Quindi, ecco, diciamo che ho un pensiero debole sulla medicina occidentale. - мик
quindi, ecco, diciamo che si capiva benissimo - Luca Simonetti
già chi dice medicina allopatica parte male ma comunque sti cazzi, stiamo per morire - ello fizgherard