#quiz Cos'è?
(buongiorno :-))
- Lady M
'giorno... (Si trova a Roma?)
- neurom
...quindi si :-D
- Lady M
(intendevo dire con strani processi mentali, che si, si trova a Roma ;-))
- Lady M
Questa è facile (soprattutto per chi ti conosce)
- Borgognoni
È un buongiorno. Anche a te
- Mario Pietre
Immagino, Borgognoni: ma il taglio della foto evidenzia comunque qualcosa (tipo come erano bravi anche in quest'epoca :-)
- Lady M
Beh? :-)
- Lady M
Non so, attendo la risposta.
- Giuliana Dea
Ma dovete sforzarvi di indovinare. A cosa vi fa pensare? :-)
- Lady M
Non ne ho proprio Idea.
- Giuliana Dea
Va beh: io ripasso stasera :-)
- Lady M
sembra la chiesa della bocca della verità
- sooshee
(ritiro, l'ho guardata e non è, la memoria mi gioca brutti scherzi, ma la SO!)
- sooshee
a me fa pensare che quel che vedo è impossibile, come mai un muro dritto diventa tondo?
- thomas morton ☢
che domande, è un angolo.
- PaperDoll
no c'è qualcosa che non va
- thomas morton ☢
c'è uno spigolo "esterno" inferiore, sopra c'è un tetto, al di sopra di questo lo spigolo è fatto diventare tondo (convesso) ma arretrato di da entrambi i lati, di circa 4 mattoni. quindi ci sono due spigoli convessi (i più esterni ai due lati della foto), e due spigoli concavi in prossimità della parete curva. detto questo non so quale palazzo romano abbia spigoli così strutturati.
- byb
Non si tratta di un palazzo, L'edificio è strutturato con una parte bassa quadrangolare e una parte più alta, rientrante, sempre quadrangolare, in cui però gli spigoli hanno questo elemento arrotondato convesso, rientrantre rispetto alle due pareti.
- Lady M
sono molto curiosa. mi sa di chiesa, più che di edificio, ma non riesco a farmi venire in mente quale sia.
- sooshee
è una torre?
- taz
Si
- Borgognoni
trovata.
- byb
célo!
- Slow
Bravi, suppongo che dopo Torre abbiate capito (non ci sono poi millemila torri a Roma :-) Torre delle Milizie, sopra i Mercati di Traiano. Muratura della seconda metà del Duecento: notevole no?
- Lady M
sì, è anche abbastanza insolita con quelle paraste e quegli smussi tondi. Nei suoi tre piani originari, ma anche così, doveva ricordare molto vagamente l'iconografia del Faro di Alessandria.
- Slow
Non conosco bene il contesto edilizio dell'epoca, ma secondo te avevano idea a fine duecento dell'iconografia del Faro di Alessandria? Che poi questa torre che vediamo è l'esito di un rifoderamento in mattoni di una più alta torre a tufelli: potrebbe aver contato?
- Lady M
secondo me è più facile che a Roma in epoca medioevale si avessero testimonianze di prima mano della tipologia del Faro stesso ancor prima che della relativa iconografia, e comunque leggo di descrizioni risalentii già al I secolo. Ma non ipotizzavo necessariamente un'ascendenza immediata, e parlavo di iconografia per riferirmi a quella moderna, tramandata per lo più in tempi ben successivi alla sua definitiva perdita nel Trecento, perché è l'unico riferimento per noi. Certo che se c'è stata una incamiciatura in laterizio della Torre delle Milizie, si tratta di capire se sia contestuale all'edificio originario, o in caso contrario a quando risalga e come si rapporti ad esso in termini di stratificazione materiale. Per quello dico che nessun intervento di restauro (leggi: conservazione) potrà mai prescindere dalla fase analitica iniziale, cioè non solo una sana serie di sopralluoghi caratterizzati dall'erosione completa delle nocche, ma almeno un rilievo foto-geometrico-materico-del degrado approfondito e un'analisi storico bibliografica e di archivio a tappeto.
- Slow