RT @cesareortis: Stipendio netto €1100,costo finale x l'azienda € 2580 // netto €2000 costo finale azienda €5108.E chi assume più in Italia? #presadiretta
Mar 17, 2013
from
MOAR contributi
- Gabriele Sabadini
non mi torna nemmeno contando il 24% sul lordo che va in conttributi
- .mau.
Anche a me pare un po' alto (ma non di molto), a meno che non includa anche la parte "per capita" dei costi aziendali (spazio occupato dal lavoratore, riscaldamento e utenze varie ecc.), in genere una buona approssimazione la si ottiene applicando un moltiplicatore di 2 al netto percepito, 2.1 se azienda>50dip. Qui uno strumento ben fatto per il calcolo: http://www.globallaboratory.it/pit...
- Ivan Crema
@spider, se segui il mio link trovi tutte le risposte, occorre poi aggiungere un quid in quanto una persona in più in azienda comporta dei costi che vanno oltre il suo stipendio
- Ivan Crema
Mi pare fossimo sul 120% no? Senza contare appunto i costi fissi "ambientali" (passatemi il termine) cosa mi sono perso (sempre cifre allucinanti, comunque)?
- Ubikindred
@gianandrea penso che tu ti riferisca al contratto del commercio, che non è malaccio, per metalmeccanici e chimici la quota di contribuzione è leggermente più pesante (sia lato lavoratore che, ancora di più, lato azienda)
- Ivan Crema
Ho fatto i conti con la mia busta paga (alta, e con il fondo pensione volontario che drena altri soldi all'azienda) e siamo in effetti sul 120%. Però questi conti sono fatti con il tfr (che è stipendio differito), oltre a tutta la storia delle tasse che uno dovrebbe pagare in ogni caso. (salto la parte sui contributi pensionistici, perché tanto beppegrillo(TM) vuole prendere quei soldi per il reddito di cittadinanza)
- .mau.
Il fatto che questo calcolo non sia semplice fa parte del problema.
- PI