"è giusto chiedere qualcosa di più a chi ha i soldi, qualcosa di più alle categorie medio-alte per garantire la gratuità e il servizio pubblico a tutti coloro che non potrebbero"
non e' un valore assoluto ovviamente. ma se si rinormalizza rispetto alla qualità del servizio, la svizzera costa ancora molto di più rispetto all'Italia. Lo stesso persino rinormalizzando sul pil. In Svizzera gli esami, se hai una assicurazione sanitaria "ricca", li paghi molto poco, non è che tu sia molto disincentivato a farli. Diverso se hai un'assicurazione "povera". Ma in ultima analisi, in qualsiasi sistema i costi sono assunti dai pazienti, attraverso le tasse, i premi alle assicurazioni sanitarie o direttamente, e gran parte dei costi vengono ridistribuiti dal sistema in un modo o nell'altro.
- l'uomo senza gravità
Il discorso "poi se lo sputtanano e da vecchi tocca a noi mantenerli" penso sia facilmente liquidabile con "per questo ci sono/ci dovrebbero essere le pensioni".
- mi volsi e considerai
Se interessa, questo fine settimana visite guidate gratuite all'EGO (European Gravitational Observatory), da prenotare http://outreach.ego-gw.it/index...
Se uno dà un'occhiata agli atti, sembra abbastanza chiaro che il "lavoro" fu un compromesso tra democristiani e comunisti (altra cosa dal cattocomunismo); l'unico concetto che riuscivano bene a maneggiare entrambi. Un certo scetticismo, che si può leggere tra le righe, sul concetto di "libertà", ha un po' lo stesso significato; peraltro se "lavoro" è un po demodé, "libertà" continua a essere un concetto un po' astratto che tutti maneggiano a cazzo di cane.
- Leonardo Blogspot